Canali Minisiti ECM

Chiesi esplora i cambiamenti climatici sulle persone con patologie respiratorie nella serie The Climate and Us

Aziende Redazione DottNet | 05/12/2023 10:52

Le soluzioni sanitarie e lo sviluppo di politiche per contrastare i cambiamenti climatici devono porre al centro della scena i pazienti, garantendo risultati e opzioni di cura di alta qualità: è questo il messaggio veicolato da Chiesi nella puntata p

Le soluzioni sanitarie e lo sviluppo di politiche per contrastare i cambiamenti climatici devono porre al centro della scena i pazienti, garantendo risultati e opzioni di cura di alta qualità: è questo il messaggio veicolato da Chiesi nella puntata promossa dall’azienda

Il Gruppo Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca, è orgoglioso di aver contribuito al capitolo "Resilient Health" della serie, ricca di spunti di riflessione, intitolata "The Climate and Us". Presentata dalla Global Climate and Health Alliance e prodotta per il Gruppo Chiesi da BBC StoryWorks Commercial Productions, questa serie innovativa analizza l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana e mette in luce le risposte del settore sanitario per mitigarne i rischi. La crisi climatica è anche una crisi sanitaria, che si ripercuote sulla salute delle persone in tutto il mondo.

Secondo il rapporto di "Economist Impact", pubblicato nel settembre 2023, quando si parla di salute respiratoria, l’inquinamento atmosferico rappresenta una delle principali minacce alle condizioni e alla qualità di vita dei pazienti.

Chiesi riconosce l’importanza di dare priorità ai pazienti nelle soluzioni sanitarie e nelle politiche volte a combattere l’emergenza climatica. Questo è il messaggio veicolato nell’episodio promosso dall’azienda nell’ambito della serie "The Climate and Us". 

Intitolato "How redesigning inhalers could reduce their environmental impact" (letteralmente: "Come la riprogettazione degli inalatori potrebbe ridurre il loro impatto ambientale"), l’episodio sponsorizzato da Chiesi si apre offrendo il punto di vista di una paziente. Lara soffre d’asma con diverse comorbidità e condivide la sua esperienza diretta riguardo alle minacce poste dall’inquinamento atmosferico alla sua salute, portando l’attenzione sui fumi industriali e di scarico a cui lei e suo figlio sono esposti nella città portuale toscana di Livorno.

La missione di Chiesi consiste nel migliorare la qualità della vita delle persone in tutto il mondo, operando in modo responsabile sia a livello sociale che ambientale. Con l’obiettivo di salvaguardare sia l’ambiente che la libertà di scelta dei pazienti, l’azienda ha investito in misura significativa nello sviluppo di un nuovo inalatore a basso impatto ambientale (Carbon Minimal Inhaler), che ridurrà fino al 90% l’impronta carbonica dei suoi inalatori predosati pressurizzati (pMDI)*.

L’inalatore Carbon Minimal è un chiaro esempio dell’approccio al business di Chiesi volto a creare valore condiviso, ovvero valore non solo per l’azienda, ma anche per la società e per l’ambiente. Così facendo, il Gruppo si impegna a creare un impatto positivo per tutti gli stakeholder coinvolti, dando massima priorità all’interesse delle persone affette da patologie respiratorie.

Giuseppe Accogli, CEO del Gruppo Chiesi, ha commentato: "Come azienda sostenibile, dobbiamo fornire informazioni trasparenti sul nostro impatto. Trovare il delicato equilibrio fra progresso nei trattamenti per la salute respiratoria e riduzione della loro impronta carbonica è una sfida complessa. In Chiesi crediamo fermamente che i pazienti non debbano assumersi l’onere della responsabilità ambientale quando valutano le opzioni terapeutiche che riguardano la loro salute. Per questo motivo, ci battiamo perchè la crisi climatica venga riconosciuta come una crisi sanitaria e siamo all’avanguardia nello sviluppo di inalatori a basso impatto ambientale, consapevoli dell’importanza di fornire ai pazienti una serie di opzioni terapeutiche, alleviando contemporaneamente il possibile danno all’ambiente".

La partecipazione del Gruppo Chiesi alla serie "The Climate and Us" conferma il suo impegno a collaborare con tutti gli stakeholder desiderosi di fare la differenza nell’affrontare l’emergenza climatica e nel promuovere contemporaneamente soluzioni sanitarie sostenibili. Concentrandosi sull’interconnessione tra pazienti e salute del pianeta, Chiesi continua a incentivare un cambiamento positivo nel settore sanitario.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti