Succede a Lorenzo Wittum che ha guidato con successo l’azienda negli ultimi 5 anni, accelerando gli investimenti in ricerca e innovazione; il manager riprende la sua carriera internazionale in AstraZeneca in un ruolo nelle Aree Terapeutiche globali
Cambio al vertice di AstraZeneca Italia. Dopo una breve fase di transizione, Claudio Longo, già Amministratore Delegato di AstraZeneca Italia dall’inizio di novembre, assumerà anche la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione a partire da gennaio. Succede a Lorenzo Wittum che ha guidato con successo l’azienda negli ultimi 5 anni, accelerando gli investimenti in ricerca e innovazione; il manager riprende la sua carriera internazionale in AstraZeneca in un ruolo nelle Aree Terapeutiche globali.
Longo, dopo la laurea in Ingegneria Elettromeccanica e il Master in General Management alla Vlerick Management School, ha intrapreso la carriera internazionale lavorando in diversi settori industriali negli ultimi 20 anni. È entrato in AstraZeneca nel 2011 e ha ricoperto varie posizioni in Europa, Medio-Oriente e Asia maturando così un’approfondita conoscenza del settore farmaceutico e della ricerca biomedica. La sua esperienza professionale gli ha permesso di sperimentare approcci differenti per migliorare i percorsi di cura dei pazienti attraverso lo sviluppo di partnership pubblico-privato. Claudio Longo è fortemente convinto delle opportunità offerte dalla digitalizzazione, per comprendere, diagnosticare e trattare meglio alcune delle patologie più diffuse nel nostro Paese, in ambito oncologico, cardiovascolare, metabolico e renale, respiratorio, immunologico e infettivologico.
La pubblicazione è promossa da Fondazione Roche, da sempre impegnata a promuovere il dialogo tra innovazione scientifica e bisogni della collettività. Il volume raccoglie i contributi di oltre 90 autori
Proteggere i dispositivi interconnessi, richiede oggi un livello di cybersicurezza più evoluto che mai, per salvaguardare in modo adeguato un ambiente tanto unico quanto complesso
Con il Centro di sviluppo clinico istituito istituito un anno fa, nel biennio 2025-2026 si avrà un incremento superiore al 50 per cento degli studi clinici su malattie croniche
Dai dati raccolti sul campo alla simulazione dei processi per prendere decisioni più rapide, la digitalizzazione si conferma una leva strategica per affrontare le sfide di compliance normativa, sicurezza e sostenibilità del settore
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti