Un suo enzima tra i fattori che lo causano, studio Italia-Gb apre a strategie personalizzate di prevenzione e cura
Escherichia coli 'alla sbarra' come possibile causa di cancro al colon. Un enzima del batterio, la polichetide sintetasi, sembrerebbe contribuire allo sviluppo del tumore colorettale secondo i risultati di uno studio congiunto dell'università di Milano-Bicocca, dello Human Technopole (Ht) di Milano e dell'Istituto di ricerca sul cancro di Londra, pubblicato su 'Nature Communications'. Per il team di ricerca - condotto da Bingjie Chen (Londra), Daniele Ramazzotti (Bicocca), Trevor A. Graham (Londra) e Andrea Sottoriva (Ht) - la scoperta apre nuove prospettive di prevenzione e cura.
Lo studio Italia-Gb - spiegano dalla Bicocca - si è focalizzato sulla formazione dei tumori del colon retto, analizzando il ruolo del batterio Escherichia coli nell'insorgenza della neoplasia.
"Questi risultati - afferma Ramazzotti - mostrano come l'E.coli pks+ potrebbe rappresentare un elemento chiave nella carcinogenesi del colon. Ciò non solo offre una nuova prospettiva sulla complessità dell'insorgenza del cancro del colon retto, ma potrebbe anche aprire la strada allo sviluppo di nuovi biomarcatori di rischio per questa patologia. Approfondire la connessione tra il microbiota intestinale e la formazione di tumori, infatti, potrebbe offrire opportunità innovative per strategie preventive e terapeutiche personalizzate, specialmente considerando l'incremento dei tumori del colon, soprattutto tra i giovani adulti".
Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid
Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017
La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento
Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti