Lo rivela uno studio che ha indagato sle conseguenze di un'infezione clinicamente evidente da Helicobacter pylori
Un batterio gastrico comune presente in due terzi della popolazione mondiale potrebbe essere collegato a un rischio più elevato di malattia di Alzheimer. Lo rivela uno studio, pubblicato su Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association, che ha indagato se un'infezione clinicamente evidente da Helicobacter pylori (H. pylori) aumentasse il rischio di malattia di Alzheimer nelle persone di eta' pari o superiore a 50 anni.
L'infezione prevalente può provocare indigestione, gastrite, ulcere e persino cancro allo stomaco.
La malattia di Alzheimer colpisce milioni di persone in tutto il mondo e si prevede che i numeri aumenteranno drasticamente con il cambiamento demografico, affermano i ricercatori. "Dato l'invecchiamento della popolazione globale, si prevede che il numero dei casi di demenza triplicherà nei prossimi 40 anni. Tuttavia, mancano opzioni terapeutiche efficaci per questa malattia", ha affermato il dottor Paul Brassard, autore senior dello studio e professore presso il Dipartimento di Medicina della McGill.
"Ci auguriamo - ha affermato il dottor Brassard, medico di sanita' pubblica e medicina preventiva presso il McGill University Health Center - che i risultati di questa indagine forniscano informazioni sul potenziale ruolo dell'H. pylori nella demenza al fine di orientare lo sviluppo di strategie di prevenzione, come programmi di eradicazione individualizzati, per ridurre le infezioni a livello di popolazione".
Una rivoluzione nella terapia del dolore cronico
Paziente di 8 anni dimesso dopo solo 24 ore dall’intervento
Ricerca italiana, ossitocina alla nascita può ridurre i deficit
"Non ha solo implicazioni negative. Nelle prime fasi è una risposta fisiologica"
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
dottnet.title.comments