Canali Minisiti ECM

Schillaci:Nel Milleproroghe 10 milioni per i disturbi alimentari. Al Senato il ddl, multe e carcere per chi istiga

Nutrizione Redazione DottNet | 18/01/2024 16:51

Il disegno di legge introduce varie novità: riconosce come malattie sociali l'anoressia nervosa e la bulimia, prevedendo anche pesanti sanzioni fino alla detenzione a carico di chi istigasse a tali comportamenti

Ho deciso, con un emendamento al decreto Milleproroghe, di mettere a disposizione del Fondo contro i disturbi alimentari un fondo pari a 10 milioni di euro per il 2024. E con l'entrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario, il primo aprile, sarà garantita la piena erogazione delle prestazioni". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al question time alla Camera. Intanto è  iniziato in commissione Sanità al Senato l'esame del disegno di legge 'Disposizioni in materia di disturbi del comportamento alimentare'. Lo conferma la relatrice, Daniela Ternullo (FI).     Il ddl, comunicato alla presidenza lo scorso marzo, introduce varie novità: riconosce come malattie sociali l'anoressia nervosa e la bulimia, prevedendo anche pesanti sanzioni fino alla detenzione a carico di chi istigasse a tali comportamenti.

  L'articolo 2 'Istigazione al ricorso di condotte alimentari idonee a provocare o rafforzare i disturbi del comportamento alimentare', infatti, prevede che "chiunque, con qualsiasi mezzo, anche per via telematica, determina o rafforza l'altrui proposito di ricorrere a condotte alimentari idonee a provocare o a rafforzare i disturbi del comportamento alimentare, e ne agevola l'esecuzione, è punito con la reclusione fino a due anni e la sanzione amministrativa da euro 20.

pubblicità

000 a euro 60.000".   Inoltre, se il reato è commesso nei confronti di una persona indifesa minorata o di ragazzi under 14, "si applica la pena della reclusione fino a quattro anni e la sanzione amministrativa da euro 40.000 a 150.000 euro". Il ddl prevede anche l'istituzione della Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare, il 15 marzo di ogni anno, "al fine di diffondere adeguata conoscenza e sensibilità tra i cittadini".  Il Servizio sanitario nazionale è tenuto a predisporre poi un piano di interventi per prevenire e curare queste malattie. Un giro di vite è previsto anche rispetto al controllo dei sociali: il ministro dell'interno, si legge all'articolo 4, "stabilisce con proprio decreto, i criteri e le modalità per impedire l'accesso ai siti che diffondono tra i minori messaggi suscettibili di rappresentare, per il loro contenuto, un concreto pericolo di istigazione a condotte alimentari inidonee, reindirizzando in forma anonima l'utente automaticamente al portale digitale www.disturbialimentarionline.it". Il ministro della Salute presenterà al Parlamento una relazione annuale di aggiornamento sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni scientifiche su queste malattie.

Commenti

1 Risposte Rispondi

I Correlati

De Palma: "In un Paese che invecchia rapidamente, con una popolazione fragile che necessita di sempre maggiore assistenza, perdiamo ogni anno in media 10mila colleghi dalle corsie"

Al Sud promosse solo Puglia, campania e Sardegna. Otto regioni peggiorano rispetto al 2022

Intesa in Conferenza Stato-Regioni, da recepire entro 6 mesi

Negli ultimi 50 anni, i tassi di obesità e diabete di tipo 2 sono aumentati vertiginosamente, mentre la qualità dello sperma è crollata

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti