Canali Minisiti ECM

Trapianti, nuove regole per il trasporto degli organi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/09/2025 12:20

Intesa in Conferenza Stato-Regioni, da recepire entro 6 mesi

 Alzare ulteriormente l'asticella della qualità e della sicurezza in un settore - quello dei trapianti - che rappresenta già un'eccellenza mondiale. Questo l'obiettivo del nuovo accordo nazionale per il coordinamento dei trasporti connessi con le attività trapiantologiche.    L'intesa, sancita dalla Conferenza Stato-Regioni e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, definisce un nuovo assetto nazionale per il trasporto di organi, tessuti, cellule, materiali biologici, dispositivi dedicati ed equipe mediche, aggiornando i precedenti accordi del 2006 e del 2015.

   "Il nuovo accordo rappresenta un passaggio strategico per l'intero sistema trapiantologico", commenta il direttore del Centro nazionale trapianti, Giuseppe Feltrin. "La logistica è una componente decisiva in un settore come il nostro, fortemente tempo-dipendente, nel quale la tempestività e la qualità del trasporto possono determinare l'esito del trapianto stesso e ogni minuto guadagnato può fare la differenza tra la vita e la morte".

pubblicità

     L'accordo chiarisce e armonizza in un testo unico il quadro normativo e tecnico legato alla logistica dell'attività di donazione e trapianto: dai modelli e tipologie di trasporto, alle specifiche dei contenitori per organi, fino alla tracciabilità in tempo reale dell'organo e alla gestione informatizzata dei dati clinici e di tutte le fasi di trasporto.     Tra gli elementi centrali dell'accordo c'è anche l'integrazione del sistema dei trasporti con la rete dell'emergenza-urgenza sanitaria, di cui vengono assunti gli standard organizzativi e di sicurezza.    "Con questa intesa vogliamo rafforzare ancora di più il lavoro di tutta la rete trapiantologica italiana, mettendo a disposizione strumenti organizzativi e tecnologici più moderni ed efficaci, a vantaggio dei pazienti in attesa di trapianto", aggiunge Feltrin.    Il nuovo testo dovrà essere recepito entro sei mesi dalle singole Regioni attraverso specifici atti amministrativi.

Commenti

I Correlati

De Palma: "In un Paese che invecchia rapidamente, con una popolazione fragile che necessita di sempre maggiore assistenza, perdiamo ogni anno in media 10mila colleghi dalle corsie"

Al Sud promosse solo Puglia, campania e Sardegna. Otto regioni peggiorano rispetto al 2022

L’aumento del Fondo sarà di circa 6 miliardi: “Risorse che saranno destinate a risolvere quelle che sono le principali criticità come la carenza del personale sanitario"

Il governatore: “Ci rivolgeremo a Tar e magistratura penale”

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti