Canali Minisiti ECM

Campania, De Luca: ricorso contro il Ministero sul piano rientro

Sanità regionale Redazione DottNet | 29/08/2025 16:03

Il governatore: “Ci rivolgeremo a Tar e magistratura penale”

 “Presenteremo il ricorso al Tribunale amministrativo contro il Ministero della Salute che sta compiendo un atto di discriminazione politica vergognosa, con la copertura di Fratelli d’Italia che ha messo le mani in maniera vergognosa sul Ministero della Salute”. A dirlo è il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, dche urante la diretta Facebook del venerdì, torna sul no del governo all’uscita della regione al piano di rientro sanitario. “Faremo anche una denuncia alla magistratura penale perché quello che stanno facendo è veramente una serie intollerabile di abusi che sta danneggiando la regione – continua il governatore – i nostri concittadini e anche il bilancio della Regione Campania”.

pubblicità

 “Ricattatoriamente ci avevano detto che se non chiudevamo i punti nascita entro giugno non saremmo usciti dal piano di rientro. Nella discussione avuta a giugno abbiamo verificato che nonostante la chiusura dei punti nascita, continuano a mettere in campo una posizione di totale discriminazione politica. Allora faremo una valutazione attenta anche sui punti nascita con i nuovi direttori generali”, conclude.

Commenti

I Correlati

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia

Ti potrebbero interessare

Il sindacato chiede quindi a chi governerà la regione impegni precisi, cui farà seguito la collaborazione e l’impegno del sindacato per salvaguardare il diritto del cittadino, costituzionalmente protetto, alla migliore sanità pubblica possibile

Una nuova Pet-TC di ultima generazione è attiva dal 15 febbraio: previsti 3000 esami l’anno

Incontro con Figliuolo: portiamo proposte che semplifichino, sveltiscano e rendano operativo il sistema vaccinazione per giungere all’ immunizzazione in tempi brevi di almeno l’80% della popolazione

Indagine italiana: le conseguenze sono insonnia, poca lettura e poco sport. Lieve riduzione del consumo di alcol

Ultime News

Più letti