Canali Minisiti ECM

Ricercatori del Rizzoli identificano anticorpi che attaccano raro tumore

Oncologia Redazione DottNet | 19/01/2024 16:50

Lo studio ha in particolare potenzialità terapeutiche contro il sarcoma di Ewing, un raro tumore che colpisce soprattutto bambini e giovani adulti

I ricercatori dell'Irccs Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna hanno identificato una funzione inedita di un particolare antigene - una molecola che il sistema immunitario riconosce come estranea - che in questo caso viene sollecitato ad hoc con specifici anticorpi con lo scopo di indurre la morte di cellule tumorali. La ricerca, guidata da Katia Scotlandi, dottoressa che dirige il laboratorio di Oncologia sperimentale del Rizzoli, evidenzia che questo antigene (CD99) ha in particolare potenzialità terapeutiche contro il sarcoma di Ewing, un raro tumore che colpisce soprattutto bambini e giovani adulti.

    Lo studio, sostenuto dalla Fondazione Airc, sono stati di recente pubblicati sulla rivista Cancer Immunology Research.    L'antigene studiato, spiega il Rizzoli, determina in pratica l'attivazione dei segnali 'eat me', 'mangiami' letteralmente, sulla superficie delle cellule tumorali.

pubblicità

 Questo meccanismo, precisano gli scienziati, può favorire la cosiddetta "fagocitosi" da parte dei macrofagi, cellule dell'immunità innata che hanno la funzione di inglobare e quindi neutralizzare cellule e molecole pericolose per l'organismo. L'antigene favorisce lo sviluppo di macrofagi speciali, con caratteristiche anti-tumorali. Fra gli anticorpi più attivi "c'è l'anticorpo umano C7 - sottolinea il Rizzoli - il cui uso potrebbe avere un importante potenziale terapeutico contro il sarcoma di Ewing e altre patologie tumorali".   Col team hanno collaborato altri due gruppi di ricerca, che fanno capo alla dottoressa Gina Lisignoli, della Sc Laboratorio di immunoreumatologia e rigenerazione tissutale, e alla dottoressa Francesca Salamanna, della Sc Scienze e Tecnologie Chirurgiche. Hanno partecipato poi ricercatori dell'Università di Bologna.
  

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti