Canali Minisiti ECM

Regioni, garantire la copertura finanziaria al Piano pandemico

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/01/2024 18:18

La commissione Salute chiede integrazioni e modifiche

Il Governo deve prevedere un'adeguata copertura finanziaria per il nuovo Piano pandemicoLo scrivono le Regioni in un documento inviato al ministero della Salute e firmato dal coordinatore della commissione Salute della conferenza delle Regioni Raffaele Donini, assessore alla salute dell'Emilia-Romagna.  La commissione ne ha discusso nella seduta del 9 gennaio e ha messo nero su bianco alcune osservazioni, che partono dal finanziamento.

Le Regioni chiedono infatti al ministero "di riformulare il paragrafo relativo al finanziamento del nuovo Piano, prevedendo che per l'avvio dello stesso sia mantenuto il finanziamento previsto per il 2023" e che le risorse necessarie per la realizzazione dei piani pandemici regionali siano "finanziate con fondi specifici vincolati all'attuazione del piano pandemico nazionale, e aggiuntivi rispetto al finanziamento del Fondo sanitario nazionale e dei relativi riparti nel Fondo sanitario regionale".
   Dalle Regioni sono arrivate anche numerose altre osservazioni, relative al coinvolgimento della sanità privata, alla definizione dei rapporti con gli altri ministeri e della pubblica amministrazione e al rafforzamento del personale, svincolandolo dai tetti di spesa.   "Tutte le tabelle riassuntive degli obiettivi che contengono azioni, attori, responsabilità e tempistiche - è la conclusione del documento - dovranno essere riviste e condivise con le Regioni al fine di identificare in maniera più opportuna il ruolo e la tempistica".

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti