In un'intervista a Dottnet, il medico napoletano spiega come funziona il farmaco e i progressi in corso
“Se questo studio sarà positivo, aprirà inevitabilmente un nuovo scenario e ci sarà un’ulteriore svolta nella cura contro il cancro“. Non ha dubbi Paolo Antonio Ascierto (clicca qui per la video intervista), direttore del Dipartimento di Tumori cutanei, immunoterapia oncologica sperimentale e terapie innovative del Pascale di Napoli, sulle possibilità che offre il vaccino anticancro a mRNA per la cura del melanoma. Lo studio, conferma il medico napoletano, è arrivato alla fase III di sperimentazione, l’ultima da superare prima dell’approvazione da parte degli enti regolatori.
Al momento, spiega a Dottnet, si sta utilizzando contro il melanoma, ma in parallelo anche contro il tumore al polmone e pare ci siano buone aspettative anche per il cancro al pancreas. “Il campione del prodotto asportato chirurgicamente viene mandato in laboratorio - spiega Ascierto - in questo caso a Moderna, che lo processa e tira fuori il Dna dei neo-antigeni, cioè delle proteine mutate, tipiche del tumore. Tali proteine sono quelle che vengono riconosciute dal sistema immunitario come estranee e quindi attaccate. Attraverso un algoritmo in possesso di Moderna, una volta ricevuto il campione tumorare, vengono selezionati 34 neo-antigeni, dai quali verrà fatto l’mRNA messaggero che diventerà il vaccino, poi iniettato in via intradermica insieme al pembrolizumab”. Gli antigeni governano la risposta immunitaria; poi le citochine attivano il sistema immunitario che una volta innescato verrà bloccato da due molecole, CTLA4 e PD-1. Infine con l'aggiunta degli antigeni al vaccino ad mRNA ci sarà la massima precisione nel pilotare la risposta immunitaria. Un vaccino personalizzato, dunque, costruito utilizzando il tumore del paziente,che comporterà un indubbio vantaggio”, precisa Paolo Ascierto. Infine i tempi: una volta reclutati tutti i pazienti (1500 in tutto il mondo) si proseguirà con i test e se tutto va bene nel giro di tre-quattro anni si arriverà al vaccino definitivo.
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
I Dermatologi: troppi ritardi nelle diagnosi delle neoplasie della pelle
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti