Canali Minisiti ECM

Tumore al seno, sviluppato uno strumento per capire chi è a rischio

Oncologia Redazione DottNet | 20/03/2024 11:51

Basato sull' AI, rivela che le asimmetrie hanno un ruolo

L'intelligenza artificiale potrebbe aiutare a prevedere il rischio di cancro al seno a 5 anni dalla mammografia: sviluppato e testato in uno nuovo studio pubblicato sulla rivista Radiology uno strumento predittivo basato su IA chiamato AsymMirai. Lo studio, condotto da Jon Donnelly, dell'Università di Duke a Durham, Usa, ha anche evidenziato che sono molto informative le asimmetrie tra i due seni. Una donna su 8, o circa il 13% della popolazione femminile, svilupperà un cancro al seno invasivo nella sua vita e 1 donna su 39 (il 3%) morirà a causa della malattia, secondo i dati della American Cancer Society.

Lo screening del cancro al seno con la mammografia, per molte donne, è il modo migliore per individuare precocemente il cancro al seno, ovvero in una fase della malattia in cui il trattamento risulta più efficace. Sottoporsi regolarmente a mammografie può abbassare significativamente il rischio di morire di cancro al seno. Tuttavia, rimane poco chiaro come prevedere con precisione quali donne svilupperanno il cancro al seno solo attraverso lo screening.

pubblicità

   "Abbiamo sviluppato un metodo AI interpretabile che ci permette di prevedere il cancro al seno dalle mammografie da 1 a 5 anni in anticipo", spiega Donnelly.   Gli esperti hanno confrontato 210.067 mammografie da 81.824 pazienti nell'EMory BrEast imaging Dataset (EMBED) dal gennaio 2013 al dicembre 2020 utilizzando diversi modelli tra cui AsymMirai, dimostrandone l'accuratezza.   I risultati hanno anche confermato l'importanza clinica dell'asimmetria del seno e, di conseguenza, evidenziano che proprio questa asimmetria bilaterale potrebbe essere impiegata in futuro come marcatore di imaging per il rischio di tumore.   Poiché il ragionamento dietro le previsioni di AsymMirai è facile da capire, potrebbe essere un utile complemento per i radiologi umani nelle diagnosi e nella previsione del rischio di cancro al seno, spiega Donnelly. "Possiamo, con sorprendente precisione, prevedere se una donna svilupperà il cancro nei prossimi 1-5 anni basandoci esclusivamente sulle differenze localizzate tra il tessuto del seno sinistro e destro", precisa.  "Questo potrebbe avere un impatto pubblico; potrebbe, in un futuro non troppo lontano, influenzare la frequenza con cui le donne si sottopongono a mammografie", conclude.

Commenti

I Correlati

Lo studio è firmato dai ricercatori dell'Istituto di Candiolo-Ircss e promette di avere ripercussioni importanti sulla vita dei pazienti

Al centro di questa scoperta ci sono i linfociti B, cellule del sistema immunitario che, quando ben organizzate all'interno del tumore, possono attivare una potente risposta difensiva

Pirtobrutinib di Lilly è una terapia mirata innovativa per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria, precedentemente trattati con un inibitore di Btk

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non più personalizzati, ma pronti per l’uso di qualsiasi paziente

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti