Canali Minisiti ECM

Tariffario prestazioni specialistiche, Anelli (Fnomceo) e Gesualdo (FISM): “Dare giusto valore ai professionisti”

Professione Redazione DottNet | 20/03/2024 18:29

E chiedono un tavolo col Ministero della Salute per la valorizzazione della Professione medica

Un tavolo, da istituirsi presso il Ministero della Salute, per la valorizzazione della Professione medica. A chiederlo, il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli (nella foto), che scriverà una lettera al Ministro Orazio Schillaci, congiuntamente al Presidente della FISM, la Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane Loreto Gesualdo.

L’occasione è la prossima entrata in vigore del nuovo tariffario delle prestazioni specialistiche, prevista, salvo proroghe, per il primo aprile. Un tariffario sul quale si è lavorato per anni e che, in alcuni casi, mantiene invariate al 1996 le tariffe per le prestazioni, in altri le diminuisce. "Al di là delle possibili e pur gravi ripercussioni – spiega Anelli – sull’erogazione delle prestazioni stesse da parte delle strutture, sui rinnovi contrattuali dei medici dell’ospedalità privata, sui rimborsi dei liberi professionisti da parte delle assicurazioni, quello che ci interessa rimarcare è che così si sminuisce il valore della Professione.

Il costo irrisorio attribuito alle prestazioni è un riflesso del valore che, in generale, si attribuisce ai professionisti che tali prestazioni, di natura intellettuale, forniscono. E questo ha ricadute in molti campi, non ultimo quello della violenza contro i medici: se il tuo sapere, le tue competenze, le tue abilità valgono poco, non ti devo alcun rispetto. Per questo ci rivolgiamo al Ministro Schillaci, che sin da subito ha ben compreso la necessità di valorizzare i medici e i professionisti".

pubblicità

"Il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale – afferma infatti Anelli in un video per Fnomceo Tg Sanità - passa necessariamente attraverso una maggiore valorizzazione della professione medica. I medici oggi denunciano prezzi di riferimento per la loro attività professionale sempre più bassi, tali da portarli sempre più ad abbandonare il Servizio sanitario nazionale e ad andare a lavorare verso il privato o addirittura all'estero. La rivisitazione del nomenclatore chiesta a più voci in questi giorni ci porta a considerare come necessario un intervento sulle prestazioni dei professionisti intellettuali". "Serve una reale valorizzazione – prosegue - non è possibile continuare ad assistere a un deprezzamento dell'atto medico che provoca ogni giorno sempre di più un abbandono di questa professione nel Servizio sanitario nazionale".

"Le prestazioni – dichiara Loreto Gesualdo, Presidente FISM - possono aver luogo solo grazie alle competenze professionali, che comprendono tutte quelle abilità acquisite dal medico nel proprio ambito lavorativo, sia teoriche, sia tecniche, sia pratiche. Non si può svalutare la professionalità con un mancato riconoscimento economico, questo potrebbe essere un ulteriore stimolo per i medici ad abbandonare il Servizio Sanitario Nazionale e metterebbe in difficoltà ulteriore il welfare".  "Per questo – concludono Anelli e Gesualdo- ci appelliamo al Ministro Schillaci. A lui chiediamo un tavolo con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri e con la FISM, in rappresentanza delle Società Scientifiche, proprio al fine di dare una maggiore spinta al valore della professione e garantire in questa maniera la qualità dell'assistenza ai nostri cittadini"

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Lo rileva la ricerca dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno "Sanità Digitale: i germogli della trasformazione"

Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa

L’evento ‘Precision medicine through Genomics and Health Data in Italy’ di SIGU e Human Technopole apre il convegno europeo ESHG

Gli hacker spiano sempre più i nostri dati sulla salute

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti