Interviste a esperti, un seminario e numero 'diretto' con specialisti
Informare il pubblico sulle innovazioni della ricerca scientifica e della diagnostica nell'ambito del mieloma, con un linguaggio semplice e divulgativo; offrire consulenze gratuite e incontri con gli esperti per rispondere alle necessità di pazienti e caregiver; lanciare un messaggio di speranza: la strada verso la guarigione dal mieloma multiplo è tracciata e la ricerca continua ad allargare gli orizzonti per la cura della malattia. Sono gli obiettivi della campagna organizzata a marzo, mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, da parte dell'Ail. L'Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma ha scelto di puntare, per il quarto anno, su una campagna informativa e di servizio per i pazienti e le loro famiglie, con lo scopo di raccontare appunto anche i progressi della ricerca disponibili per i pazienti con mieloma.
Da gennaio scorso, per esempio, Aifa ha approvato la rimborsabilità di due Car-T per il mieloma. Le Car-T (chimeric antigen receptor T cell), da qualche anno ormai, sono uno dei trattamenti immunoterapici più studiati nella lotta ai tumori, un approccio che ha cambiato radicalmente il trattamento di alcune forme cancerose. Si tratta di istruire il sistema immunitario a riconoscere e sopprimere le cellule cancerose.
Ail quindi, per il mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, ha approfondito queste novità nella cura: Michele Cavo, direttore dell'Istituto di Ematologia 'Seràgnoli', Irccs Aou e professore ordinario di Ematologia dell'Università di Bologna, ha spiegato le nuove terapie Car-T e le possibili applicazioni nei pazienti con mieloma, mentre Roberto Mina, ricercatore dell'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Biotecnologie molecolari e Scienze per la salute, Sc Ematologia, Aou Città della Salute e della Scienza di Torino, ha parlato degli anticorpi bispecifici. Per eventuali dubbi rimasti insoluti, Ail mette a disposizione un confronto diretto con degli specialisti: nell'ambito del mese del mieloma, infatti, l'esperto ematologo in linea al Numero verde Ail 800226524 risponderà in maniera specifica alle domande inerenti al mieloma ogni lunedì, giovedì e venerdì dalle ore 15 alle 17. Inoltre, sabato 6 aprile alle ore 9 è in programma un seminario pazienti-medici dedicato al mieloma multiplo. Il seminario si terrà a Roma (per prenotarsi gratuitamente occorre scrivere a seminari@ail.it oppure telefonare allo 06-70386010). Si possono scoprire tutti i contenuti dedicati al mese del mieloma sul sito www.ail.it.
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti