Canali Minisiti ECM

Test promettenti su vaccino anti-recidive del tumore al pancreas

Oncologia Redazione DottNet | 08/04/2024 14:54

Ottenuto in una sperimentazione clinica di fase I condotta dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (Msk), Usa, il vaccino è a Rna e mostra il potenziale per stimolare una risposta immunitaria

Promettenti i primi risultati di un vaccino terapeutico contro il rischio di recidiva nel cancro del pancreas. Ottenuto in una sperimentazione clinica di fase I condotta dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (Msk), Usa, il vaccino è a Rna (basato sull'Rna messaggero come i vaccini anti-Covid) e mostra il potenziale per stimolare una risposta immunitaria che potrebbe ridurre il rischio di recidiva della malattia dopo l'intervento chirurgico. I risultati mostrano che una risposta immunitaria indotta dal vaccino si associa a una riduzione del rischio di ricomparsa del cancro. I dati sono stati presentati da Vinod Balachandran al Meeting Annuale dell'American Association for Cancer Research (Aacr), che si tiene a San Diego fino al 10 aprile.    Il vaccino sperimentale contro il cancro basato sull'Rna messaggero, chiamato autogene cevumeran (BNT122, RO7198457), è stato sviluppato in collaborazione tra BioNTech, un'azienda di immunoterapia, e Genentech, del Gruppo Roche. Nello studio clinico di fase 1, i vaccini sono stati personalizzati per ogni partecipante in base al profilo genetico del loro tumore. L'idea di fondo è che il vaccino addestri i linfociti T - cellule immunitarie specializzate che proteggono il corpo da patogeni e cancro - a riconoscere proteine presenti esclusivamente nelle cellule tumorali, chiamate neoantigeni.

pubblicità

L'obiettivo di questo approccio è addestrare il corpo a proteggersi dalle cellule tumorali.   "Le attuali opzioni di trattamento per il cancro al pancreas rimangono molto limitate, e solo circa il 12% dei pazienti sopravvive cinque anni dopo la diagnosi", spiega Balachandran.  "Siamo incoraggiati dai nostri ultimi risultati, che continuano a supportare l'esplorazione del vaccino come approccio per trattare il cancro al pancreas nel contesto post-chirurgico". È attualmente in corso uno studio clinico di fase 2 (NCT05968326), sponsorizzato da Genentech in collaborazione con BioNTech, che valuterà l'efficacia e la sicurezza dell'autogene cevumeran adiuvante rispetto al regime chemioterapico standard attuale (mFOLFIRINOX). L'obiettivo di questo approccio è ridurre il rischio di ritorno del cancro al pancreas dopo che il tumore è stato rimosso mediante intervento chirurgico. Lo studio sta arruolando circa 260 pazienti a livello globale.
  

Commenti

Rispondi

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing