Canali Minisiti ECM

Ieo, efficace Trametinib e l'immunoterapia nella lotta al tumore del pancreas

Farmaci Redazione DottNet | 14/04/2024 18:12

I ricercatori hanno scoperto nei modelli preclinici che si può arrivare a controllare la malattia in maniera molto significativa. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances

I ricercatori del Dipartimento di Oncologia Molecolare dello Ieo (Istituto Europeo di Oncologia) hanno scoperto un meccanismo molecolare per cui due singole terapie contro il cancro al pancreas, da sole promettente, se utilizzate in combinazione forniscono un risultato efficace. Il team di ricerca è stato coordinato dal prof. Gioacchino Natoli.

Nel dettaglio si tratta del farmaco Trametinib, "una sostanza che appartiene a una nuova classe di farmaci antitumorali mirati, i cosiddetti inibitori della crescita tumorale" in combinazione con l'immunoterapia: gli specialisti hanno scoperto nei modelli preclinici che si può arrivare a controllare la malattia in maniera molto significativa. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances: la ricerca è stata sostenuta anche dall'Airc, Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Il tumore del pancreas è caratterizzato da alcune chiare e definite mutazioni del Dna tra cui quelle del gene Kras che sta alla base di una stimolazione costante e abnorme dei fattori di crescita: il meccanismo innesca un aumento incontrollato delle cellule tumorali.

La ricerca medica va avanti con i tentativi di bloccare queste mutazioni con farmaci cosiddetti "a bersaglio molecolare" creati per rendere inefficaci questi effetti. Fino a questo momento, però, con il solo aiuto del Trametinib non sono arrivati i risultati sperati. "Abbiamo utilizzato procedure avanzate di analisi genomica e computazionale per determinare le ragioni della sorprendente resistenza delle cellule di carcinoma del pancreas al trametinib. Questa analisi ha mostrato un effetto sorprendente: anche se il Trametinib non rallenta significativamente la crescita delle cellule tumorali, attiva però dei meccanismi che possono renderle bersaglio di una risposta immunitaria", ha spiegato il prof. Natoli.

In collaborazione con i ricercatori dell'MD Anderson Cancer Center di Houston, Stati Uniti, è stato valutato su modelli preclinici l'effetto terapeutico della combinazione del Trametinib "con farmaci che aumentano la risposta immunitaria contro i tumori, i cosiddetti inibitori dei checkpoint immunitari, ottenendo effetti terapeutici significativi", sottolinea Natoli. In questo modo, i ricercatori hanno visto che il Trametinib bloccherebbe l'avanzata di "retrovirus endogeni" nelle cellule tumorali del pancreas: si tratta di pezzi di materiale genetico virale che i mammiferi hanno con sé da migliaia o milioni di anni a seguito di infezioni virali (ecco perché si chiamano retrovirus). "Appartengono a quella grandissima parte del genoma umano che è considerata sprovvista di funzione e che per questo è stata anche chiamata 'DNA spazzatura'". Solitamente sono parti del genoma innocui fin quando non vengono attivati dando origine a processi simili alle infezioni virali che attivano il sistema immunitario: in questo modo avverrebbe l'attacco alle cellule del cancro fino a quando non vengono distrutte. L'importanza di questa scoperta dà il via anche al potenziale sviluppo di vaccini mirati contro il cancro al pancreas. "Ora bisogna avere conferma dei dati ottenuti in laboratorio nell’ambito di prossimi studi clinici, che contiamo di poter attivare il più rapidamente possibile” ha concluso Alice Cortesi, prima autrice dell’articolo.

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti