Canali Minisiti ECM

Tumore del rene, immunoterapia aumenta l'aspettativa di vita

Farmaci Redazione DottNet | 18/04/2024 14:13

Pembrolizumab riduce la mortalità del 38% rispetto al placebo

Nei pazienti con carcinoma del rene a cellule chiare ad alto rischio di incorrere in una recidiva, il trattamento con il farmaco immunoterapico pembrolizumab dopo l'intervento chirurgico aumenta le chance di sopravvivenza. È il dato che emerge da una sperimentazione clinica di fase III i cui dati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine.     Pembrolizumab è un farmaco che appartiene alla famiglia dei cosiddetti inibitori dei checkpoint immunitari. È indicato per diversi tumori e, dal 2021, anche per quello del rene come terapia adiuvante, cioè dopo l'intervento chirurgico di asportazione del tumore. Nonostante il trattamento avesse dimostrato di avere un'importante efficacia clinica e di mantenere i pazienti liberi dalla malattia per un lungo periodo di tempo, non esistevano ancora dati consolidati sul vantaggio in termini di sopravvivenza.

  La nuova sperimentazione, che ha seguito quasi 500 pazienti trattati con pembrolizumab per circa 6 anni, ha mostrato ora che il trattamento riduce del 38% il rischio di morte rispetto al placebo.   "Adesso possiamo dire ai nostri pazienti che pembrolizumab dopo l'intervento chirurgico, non solo ritarda le recidive, ma aiuta a vivere più a lungo", ha affermato in una nota il primo firmatario dello studio Toni Choueiri, direttore del Lank Center for Genitourinary Oncology al Dana-Farber Cancer Institute di Boston.

Commenti

I Correlati

L'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano lancia un forte messaggio in occasione della Giornata Mondiale per la prevenzione del tumore del colon-retto (31/3)

Delicato intervento congiunto con la Chirurgia Maxillo facciale del Policlinico di Bari

Il deficit di decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (deficit di AADC) è una malattia neurometabolica ereditaria ultra-rara per cui si contano meno di 200 casi in tutto il mondo

Il trattamento con brexpiprazolo (2-4 mg/die) ha ridotto significativamente i sintomi della schizofrenia misurati dal punteggio totale PANSS rispetto al placebo

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti