Crescenzi invita a ragionare sul futuro dell'umanità. Se oggi possiamo modificare il DNA la rivoluzione della biologia molecolare "ci ha dato la possibilità di attuare una speciale forma di terapia, detta genica"
L'essere umano non è una macchina biologica perfetta. La genetica molecolare, tuttavia, potrebbe essere utilizzata già oggi per potenziare la nostra essenza e renderci più forti, più resistenti ai tumori, più longevi, dotarci di una memoria superiore. In pratica, "per trasformarci in superumani". Parte da questo assunto il saggio "Più in alto degli dei" (Oscar Mondadori Accademia) di Marco Crescenzi, dirigente di ricerca presso l'Istituto Superiore di Sanità e docente di Metodologia della ricerca scientifica presso l'università Tor Vergata. Per l'autore, "con Homo sapiens la natura è ben lontana dall'aver creato una macchina perfetta: ne ha solo prodotta una adeguata alle esigenze di sopravvivenza e propagazione.
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience
Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti