Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità
Un'epidemia di solitudine ed esaurimento psicofisico dilaga tra i genitori, che lamentano mancanza di supporto nell'assolvere alle loro responsabilità genitoriali. E' il quadro tratteggiato da un'indagine condotta da esperti della Ohio State University, secondo cui due genitori su 3 (66%) soffrono di isolamento, solitudine e esaurimento a causa delle richieste della genitorialità. L'indagine rivela inoltre che il 62% si sente esausto per le proprie responsabilità di genitore e quasi 2 genitori su 5 (38%) ritengono di non avere nessuno a sostenerli nel loro ruolo di genitori. Per quasi 4 genitori su 5 (79%) sarebbe utile connettersi con altri genitori aiutandosi a vicenda. Dall'indagine emerge invece che i genitori si incontrano nella fretta solo all'entrata e all'uscita di scuola, senza un reale tempo di socializzazione.
Il Ministro: “È necessario rafforzare tutte le attività di coinvolgimento dei cittadini e dobbiamo intercettare le paure, superare i pregiudizi. Un italiano su 5, soprattutto al Sud, non sa che gli screening sono gratuiti”
Lettera su Lancet di 479 centri, attività ridotte in 80% uffici
"La visione ospedalocentrica è sempre più inadeguata e lascia spazio alla medicina di prossimità. Non basta più curare chi arriva: occorre prevedere, intervenire prima, investire nella medicina di iniziativa"
"Attualmente il 20-30% dei Pronto soccorso hanno medici provenienti da cooperative nei propri organici, ed in alcune strutture i 'medici a gettone' arrivano a coprire fino all'80% dei turni"
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti