Canali Minisiti ECM

Enpam investe in Garofalo Health Care ed entra nel cda

Previdenza Redazione DottNet | 29/04/2024 17:32

Oliveti: "Con quest’atto continua il nostro percorso di investimenti relativi all’attività professionale dei medici e odontoiatri nostri iscritti nella convinzione che questa sia la scelta giusta per finanziare le prestazioni previdenziali"

La Fondazione Enpam, Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, comunica di aver investito in Garofalo Health Care S.p.A., operatore leader della sanità privata accreditata quotato sul segmento Euronext Star Milan di Borsa Italiana, del quale ha progressivamente acquisito sul mercato quasi il cinque per cento del capitale sociale (4,83%). Il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, nella seduta del 29 aprile 2024 si è insediato nel cda della stessa Ghc come consigliere indipendente.

 "Con quest’atto continua il nostro percorso di investimenti relativi all’attività professionale dei medici e odontoiatri nostri iscritti – ha detto il presidente dell’Enpam –, nella convinzione che questa sia la scelta giusta per finanziare le prestazioni previdenziali, e nel contempo, per favorire l’opportuno sostegno alla professione medica e alla qualificazione del nostro Servizio sanitario nazionale".
 La partecipazione in GHC, è stata proposta in autonomia dal gestore del portafoglio strategico Enpam, come caso d’investimento, in un momento in cui gli analisti finanziari consigliano di investire nel settore dell’healthcare. Nel realizzare l’operazione, Fondazione Enpam rafforza il proprio impegno nel segmento delle imprese mid size cap quotate sul mercato azionario italiano con conseguente positiva ricaduta sulla solidità finanziaria del Sistema Italia.

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti