Canali Minisiti ECM

In Gb 30 ospedali sperimentano vaccini antitumorali personalizzati

Farmaci Redazione DottNet | 02/06/2024 15:42

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid

 Migliaia di malati di cancro in Inghilterra sono stati coinvolti dal servizio sanitario pubblico (Nhs) in una vasta sperimentazione di vaccini personalizzati, che utilizzano la tecnologia mRna già sfruttata con grande successo nella profilassi anti-Covid, per combattere la loro malattia. Come si legge sul sito di Bbc News, i vaccini sono progettati per preparare il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali oltre a ridurre il rischio di una recidiva. Una delle parti più importanti del trattamento avviene prima, quando vengono raccolte le informazioni sul cancro del singolo paziente, inclusa l'identificazione delle possibili mutazioni, e in seguito viene realizzato il vaccino personalizzato.

Finora trenta ospedali inglesi hanno aderito al programma chiamato Cancer Vaccine Launch Pad. "Penso che questa sia una nuova era. La mia speranza è che diventi uno standard di cura", ha detto la dottoressa Victoria Kunene, che segue il trial per il Queen Elizabeth Hospital di Birmingham. Ma come sottolineano i medici siamo ancora agli inizi e, sebbene vi sia grande ottimismo sul potenziale dei vaccini mRna per il trattamento del cancro, questi rimangono in fase sperimentale e sono disponibili solo all'interno di studi clinici.

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti