Impatto positivo anche dal taglio dei consumi di carne rossa
Ridurre di circa un terzo il consumo di carne processata come wurstel e salsiccia potrebbe prevenire oltre 350.000 casi di diabete negli Stati Uniti in un decennio, secondo uno studio pubblicato su Lancet Planetary Health. Ridurre l'assunzione di carne lavorata da parte degli adulti statunitensi del 30% — l'equivalente di circa 10 fette di bacon alla settimana —porterebbe anche a decine di migliaia di casi in meno di malattie cardiovascolari e cancro colorettale, spiegano i ricercatori della Global Academy of Agriculture and Food Systems dell'Università di Edimburgo insieme all'Università del North Carolina, Chapel Hill.
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto
Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti