I risultati di un’indagine e la premiazione di uno studio, riportano l’attenzione agli effetti collaterali, uno degli aspetti a cui la radioterapia viene erroneamente associata
Quando si parla di radioterapia è frequente il riferimento alla tossicità e agli effetti collaterali, pur trattandosi di false credenze sulle quali l’Associazione Italiana di Radioterapia Italiana (AIRO) vuole fare chiarezza. I risultati emersi dall’indagine AIRO-Astra Ricerche[1], mostrano che l’84,3% di chi conosce la radioterapia indica almeno un effetto collaterale: prima fra tutte la stanchezza (indicata dal 63,8%), seguita da reazioni cutanee (arrossamenti, irritazioni) (50,0%), da caduta di capelli, peli nelle zone trattate (37,5%) e da pelle secca (29,5%).
Un aspetto relativo alla mitigazione degli effetti collaterali è stato oggetto dello studio premiato nel corso del 34°Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) appena concluso, in cui è stata indagata la correlazione tra la dose di radiazioni e la tossicità cardiaca nei trattamenti di radioterapia per il carcinoma del polmone.
"Numerose le tematiche presentate nel corso del 24° Congresso AIRO e tutte legate da un "fil rouge" comune: quello della "radiocurabilità". Si intende la capacità della radioterapia di essere curativa e di interagire in modo sinergico con le terapie sistemiche nella loro evoluzione e con la chirurgia. La radioterapia - spiega Pierluigi Bonomo, Responsabile Commissione scientifica AIRO - costituisce uno dei pilastri fondamentali nella cura del cancro, insieme alla chirurgia, alla chemioterapia e, da alcuni anni, all’immunoterapia. I risultati emersi dallo studio premiato potrebbero rivelarsi fondamentali per lo sviluppo di nuovi limiti di dose da utilizzare nella pianificazione dei trattamenti futuri. L'obiettivo è aumentare ulteriormente la precisione della radioterapia, minimizzando gli effetti collaterali e migliorando la qualità della vita dei pazienti".
GIOCARE DI ANTICIPO CON LE TERAPIE PERSONALIZZATE
Per alcune patologie è stato evidenziato il ruolo della radioterapia rispetto all’insorgenza di un danno cardiaco. In particolare, nella patologia polmonare, numerosi studi si stanno concentrando sulla valutazione della disfunzione cardiaca dopo irradiazione toracica con l’obiettivo di cercare di effettuare una diagnosi precoce di danno cardiaco.
[1] Indagine AstraRicerche per AIRO realizzata a fine maggio 2024, su un campione di 854 intervistati in Italia (tra i 18 e i 70 anni)
Uno studio pubblicato su JAMA conferma che le donne medico adottano uno stile comunicativo più empatico e coinvolgente
Schillaci, "3mila nuovi macchinari entro il 2026"
Il corso si svolge in lingua inglese e si rivolge a un pubblico di 40-50 partecipanti, inclusi specializzandi, tirocinanti e radiologi clinici. La mattina i membri della faculty terranno le loro lezioni su una vasta gamma di temi muscoloscheletrici
Il commento del Presidente dell’Associazione di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) sui risultati dei ricercatori italiani pubblicati sulla nota rivista scientifica e presentati al congressosul tumore al seno
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti