Conferita a Londra dalla Società europa di cardiologia (Esc)
Una medaglia d'oro per la ricerca italiana. E' quella conferita a Londra dalla Società europa di cardiologia (Esc) al cardiologo italiano Peter Schwartz, già titolare della cattedra di Cardiologia all'Università di Pavia e direttore del Centro per lo Studio e la Cura delle Aritmie cardiache di origine genetica e del Laboratorio di Genetica cardiovascolare all'Auxologico di Milano. Peter Schwartz è considerato "uno dei massimi esperti mondiali nella relazione tra il sistema nervoso autonomo e le patologie cardiache potenzialmente letali, in particolare la sindrome del QT lungo, un'area in cui il suo lavoro ha rivoluzionato l'assistenza ai pazienti".
La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti