Canali Minisiti ECM

Ogni anno 15mila casi di linfoma, i 5 campanelli d'allarme

Oncologia Redazione DottNet | 15/09/2024 17:31

Tra le iniziative promosse dalla Fondazione Italiana Linfomi, c'è la quarta edizione di "C'è più gusto con la ricerca"

 Con un'incidenza di 15mila nuovi casi l'anno, quasi 2 ogni ora, il linfoma è uno dei più frequenti tumori del sangue e pone ancora molte sfide alla comunità scientifica. Sostenere la ricerca e migliorare la conoscenza è l'obiettivo della Giornata della consapevolezza sul linfoma, che si celebra il 15 settembre.   Tra le iniziative promosse dalla Fondazione Italiana Linfomi, c'è la quarta edizione di "C'è più gusto con la ricerca": dal 15 settembre al 15 ottobre nei menù di bar e ristoranti 'amici di Fil' sarà inserita una proposta enogastronomica e scegliendo il "piatto/cocktail della ricerca" i cittadini potranno contribuire alla raccolta fondi.

 Sono 32 i locali aderenti in 7 città italiane: Alessandria, Acqui Terme, Colognola ai Colli (Verona), Modena, Napoli, Piacenza, Valtorta (Bergamo).  La giornata serve anche a far conoscere i campanelli d'allarme. "Non potendoci avvalere di test di screening, è fondamentale non sottovalutare alcuni segni", ricordano gli esperti del Policlinico di Milano: ingrossamento di uno o più linfonodi superficiali non dolenti; febbre persistente senza una causa infettiva evidente; abbondanti sudorazioni notturne; prurito generalizzato e calo di peso non giustificato.
   I linfomi originano dalle mutazioni delle cellule staminali emopoietiche vengono distinti in due tipologie: Hodgkin e non Hodgkin. I linfomi di Hodgkin sono tumori del sistema immunitario caratterizzati da un primo picco di incidenza intorno ai 30 anni e da un secondo verso i 70. Rappresentano la neoplasia più frequente tra i 20 e i 30 anni con un'incidenza di 3-4 casi per 100.000 abitanti per anno. Questo tumore, ricorda l'Avis, "costituisce uno dei maggiori successi dell'oncologia come documentato dall'ottima sopravvivenza a 5 anni pari a circa il 90%".  I linfomi non Hodgkin sono invece un gruppo eterogeneo di neoplasie del sistema immunitario che originano dai linfociti di tipo B o T. Nel 2023 sono state stimate circa 14.400 nuove diagnosi e sono tra i 10 tumori più frequenti in Italia.  Coinvolgono maggiormente soggetti di età avanzata e il numero di nuovi casi si è stabilizzato a 20 su 100.000 abitanti.

Commenti

I Correlati

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti