Canali Minisiti ECM

Payback farmaceutico, dalle Regioni: “Al 50% secondo criterio pro-capite e al 50% in proporzione a rispettivi tetti di spesa"

Farmaci Redazione DottNet | 22/10/2024 13:57

La proposta diventi operativa per il 2023 con il ripiano dello sfondamento certificato da AIFA

Una proposta  di modifica delle disposizioni relative ai criteri di riparto della quota del ripiano dello sforamento del tetto della spesa farmaceutica ospedaliera posta a carico delle Regioni e delle Provincie autonome è stata approvata dalla Conferenza delle Regioni ed è stata inviata al ministro della Salute, Orazio Schillaci, e dell'Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti. “Trasmetto tale proposta alla Vostra attenzione, auspicando che possa essere da Voi condivisa, con la richiesta di inserirla nel primo veicolo normativo utile, al fine di assicurare che il riparto fra le Regioni e Province autonome del ripiano dello sfondamento certificato da AIFA per l'anno 2023 avvenga con i nuovi criteri”, scrive ai ministri il presidente Massimiliano Fedriga.



La “Proposta di modifica delle disposizioni di cui all'art. 1, comma 580, della legge n. 145 del 30 dicembre 2018, relativa ai criteri di riparto della quota del ripiano dello sforamento del tetto della spesa farmaceutica ospedaliera posta a carico delle Regioni e delle Provincie autonome” prevede che all’articolo 1 comma 580 della legge n.
145 del 30 dicembre 2018, al quarto periodo, le parole: “secondo il criterio pro-capite” sono soppresse e sostituite con le seguenti “al 50% secondo il criterio pro-capite e al 50% in proporzione ai rispettivi superamenti dei tetti di spesa, assicurando che la quota di ripiano spettante ad ogni Regione e Provincia autonoma non superi il 60% dello sfondamento complessivo regionale del tetto né essere inferiore al 40% , e redistribuendo gli importi delle regioni che superano il 60% prioritariamente alle regioni che presentano una quota di ripiano sullo sfondamento inferiore al 50%, in misura proporzionale alla distanza dal 50% dello sforamento”.

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti