Canali Minisiti ECM

Medici italiani e tedeschi a confronto: “Problematiche comuni, valorizzare il ruolo dei professionisti dal punto di vista etico e sociale”

Professione Redazione DottNet | 23/10/2024 16:12

Sono i temi affrontati a Roma nel corso dell’incontro tra la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, e l'Associazione Medica Tedesca (Bundesärztekammer)

L’escalation di violenza contro gli operatori sanitari. Il ruolo del medico dal punto di vista etico e sociale. L’aziendalizzazione. La carenza di personale e il progressivo abbandono dei servizi sanitari. Le terapie avanzate, con i correlati dilemmi bioetici come le possibili disuguaglianze nell’accesso. Sono questi alcuni dei temi affrontati questa mattina a Roma nel corso dell’incontro tra la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, e l'Associazione Medica Tedesca (Bundesärztekammer).

A partecipare, i rispettivi Presidenti, Filippo Anelli e Klaus Reinhardt, insieme al Vicepresidente e Segretario della Fnomceo, Giovanni Leoni e Roberto Monaco, al Coordinatore Settore Estero Salvatore Amato, al Direttore generale, Pierluigi Vecchio, ai funzionari dell’Ufficio Estero, alla Vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Bolzano, Monica Oberrauch e al Responsabile del Dipartimento internazionale dell’Associazione Medica Tedesca Alexander Jäkel.

"Le sfide che la professione medica deve affrontare in Italia e in Germania – affermano Anelli e Reinhardt - sono simili per molti aspetti, nonostante le differenze nei due sistemi sanitari. Queste problematiche hanno portato al fatto che la soddisfazione di molti medici nei confronti della loro professione è diminuita".  "Per poter continuare a fornire una buona assistenza ai pazienti – continuano i due Presidenti - i medici devono avere condizioni di lavoro di alta qualità. La progressiva economicizzazione costringe invece il medico a rappresentarsi come imprenditore, mettendo in discussione l’autonomia e l’indipendenza della professione. Professione che, al contrario, deve restare legata ai valori etici che la ispirano".

"In Italia, come in Germania – concludono - la violenza contro i medici è un fenomeno quotidiano. Una buona assistenza sanitaria è possibile solo in un ambiente di lavoro sicuro, che permetta ai medici di lavorare liberi da aggressioni. Anche l'applicazione coerente degli strumenti di diritto penale può contribuire a contenere questa violenza e a lavorare in sicurezza nell’interesse dei pazienti e dell’intera società".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori

Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti