Lo rivela uno studio pubblicato sull'International Journal of Cancer, che ha analizzato i dati di oltre 250mila persone e ha riscontrato che livelli più elevati di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 sono associati a un rischio ridotto di sviluppare il ca
Lo rivela uno studio pubblicato sull'International Journal of Cancer, che ha analizzato i dati di oltre 250mila persone e ha riscontrato che livelli più elevati di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 sono associati a un rischio ridotto di sviluppare il cancro
I grassi buoni, ovvero gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 presenti nel pesce grasso (ad esempio il salmone) e nella frutta secca ad esempio, possono anche aiutare a prevenire diversi tipi di cancro. Lo rivela uno studio pubblicato sull'International Journal of Cancer, che ha analizzato i dati di oltre 250mila persone e ha riscontrato che livelli più elevati di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 sono associati a un rischio ridotto di sviluppare il cancro. Studi precedenti hanno dimostrato che gli Omega-3 possono ridurre il rischio di colesterolo alto e abbassare il rischio di malattie cardiache. Nel nuovo lavoro "livelli più alti di Omega-3 e Omega-6 sono stati associati a tassi inferiori di cancro," afferma Yuchen Zhang, autore principale dello studio presso il College of Public Health dell'Università della Georgia in Usa.
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti