Canali Minisiti ECM

Farmaci antidepressivi. Vendite in aumento, soprattutto fra i giovani: +10% nell’ultimo anno fra i 15 e i 34 anni

Farmaci Redazione DottNet | 27/11/2024 14:36

L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF) che con il 95% di farmacie monitorate consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia

In aumento il mercato dei farmaci per la cura della depressione e per la stabilizzazione dell’umore: i volumi nell’ultimo anno mobile (novembre 2023-ottobre 2024) risultano pari a 49 milioni di confezioni vendute per un valore prezzo al pubblico di 525 milioni di euro. Si è registrata una crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, in volumi del +3,2% (da 47 a 49 mln di confezioni) e a valori del +3,8% (da 506 a 525 milioni di euro). E sono soprattutto le fasce più giovani quelle dove si registrano aumenti delle vendite, pari a circa il 10% in un anno.

E’ quanto emerge da un’analisi dei dati Pharma Data Factory (PDF), eseguita grazie alla raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa del mercato, con il 95% di farmacie monitorate e una rilevazione dei consumi reali di farmaci e altri prodotti in Italia.

Il mercato è composto dalle seguenti classi, con tra parentesi il numero dei farmaci in commercio: stabilizzatori dell'umore (4), antidepressivi SSRI (100), antidepressivi SNRI (31), antidepressivi, tutti gli altri (41).

pubblicità

La top 5 dei prodotti più venduti vede primeggiare sertralina (+6,3% vendite nel periodo analizzato), seguita da venlafaxina (+0,8%), escitalopram (+0,8%), trazodone (+6,1%), duloxetina (+5%). Il medicinale con aumento maggiore risulta invece vortioxetina (+14,5%)

"Per quanto riguarda le vendite nelle varie Regioni d’Italia - spiega Giorgio Cenciarelli, CEO di PDF – il record va alla Lombardia con 8 milioni di confezioni vendute nell’ultimo anno mobile, seguita da Toscana (poco meno di 5 mln), Emilia Romagna, Piemonte (entrambi 4 milioni) e Veneto (poco meno di 4 mln). Se parliamo invece di classi di età che utilizzano più antidepressivi, la fascia adulta 50-64 consuma oltre 11 milioni di confezioni in un anno, in aumento del 2,8%, seguita da anziani 75-84 anni (8,6 mln, +3,5%). L’aumento più rilevante però si registra nella fascia dei giovani 25-34 anni, con un +10,4% a 1,8 milioni di confezioni vendute. E anche fra i giovanissimi 15-24 anni si nota un aumento del 9,8% a 1 mln di confezioni, con in vetta alla classifica sempre la Lombardia, seguita da Lazio, Veneto e Toscana".

Commenti

I Correlati

Può causare nelle persone che la subiscono ansia, vergogna, perdita della fiducia nelle relazioni fino a depressione, attacchi di panico e persino sindrome da stress post-traumatico

In prevenzione Hiv, lenacapavir iniettabile semestrale è "di grande interesse per la salute pubblica"

Vertex: "Circa 200 pazienti pediatrici italiani potranno essere curati per la prima volta con un modulatore Cftr"

Dopo 24 anni farmaci paziente elimina dolori con olio cannabis

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti