Il Sunshine Act italiano introdotto con la Legge 3 maggio 2022, n. 62 è entrato in vigore il 26 giugno 2022 e introduce obblighi di trasparenza per i trasferimenti di valore tra le imprese produttrici nel settore della salute e gli operatori sanitari/organizzazioni sanitarie.
La legge definisce "imprese produttrici" qualunque soggetto che, direttamente o nel ruolo di intermediario o di impresa collegata, esercita un'attività diretta alla produzione/immissione in commercio di farmaci, strumenti, apparecchiature, beni o servizi, anche non sanitari, ivi compresi i prodotti nutrizionali, commercializzabili nell'ambito della salute umana e veterinaria.
Questa normativa obbliga, pertanto, tutte le imprese produttrici, comprese quelle operanti nel settore degli integratori e dei nutraceutici, a dichiarare pubblicamente i trasferimenti di valore verso operatori e organizzazioni sanitarie.
Sebbene la legge sia entrata in vigore nel 2022, l'avvio operativo completo, con l'attivazione del Registro Pubblico Telematico "Sanità Trasparente", è previsto per gennaio 2025. Un progetto pilota, che sta coinvolgendo un numero limitato di aziende farmaceutiche, è stato attivato per il periodo ottobre-dicembre 2024.
Obblighi specifici per le aziende di integratori e nutraceutici
Le aziende operanti in questo settore rientrano nella definizione di “imprese produttrici” secondo il Sunshine Act, essendo coinvolte nella produzione e commercializzazione di beni destinati alla salute umana. I principali obblighi includono:
1. Comunicazione dei trasferimenti di valore
Ogni erogazione in denaro, beni, servizi o altre utilità effettuata verso operatori sanitari o organizzazioni deve essere dichiarata se supera determinate soglie:
- Soglie principali:
- Tipologie di trasferimenti di valore
I trasferimenti che devono essere dichiarati includono le seguenti categorie:
I trasferimenti sono previsti con le seguenti modalità:
2. Utilizzo del Registro Telematico “Sanità Trasparente”
Le comunicazioni devono essere effettuate tramite tracciati XML e rispettare le scadenze stabilite dalla legge, che variano a seconda della tipologia di informazione. Ad esempio, le informazioni sui trasferimenti di valore ai sensi dell'articolo 3 devono essere comunicate semestralmente, mentre le informazioni sui trasferimenti ai sensi dell'articolo 4 devono essere comunicate annualmente.
I dati comunicati saranno poi pubblicati sul sito web del Ministero della Salute e saranno consultabili liberamente dal pubblico per un periodo di cinque anni. Le aziende devono inviare i dati al registro telematico gestito dal Ministero della Salute. I dati devono essere accurati, completi e inviati entro i termini previsti dalla legge.
3. Protezione dei dati sensibili
È necessario garantire che i dati inviati al registro rispettino la normativa sulla privacy (GDPR).
Impegni Aziendali
Per adempiere agli obblighi normativi, le aziende di integratori e nutraceutici devono implementare una serie di misure organizzative e operative:
- processi interni:
- formazione del personale:
- infrastruttura tecnologica:
Sanzioni Previste
La legge prevede un sistema sanzionatorio rigoroso per scoraggiare le violazioni. Le principali sanzioni includono:
- omessa comunicazione:
- comunicazione falsa:
- riduzioni per le piccole imprese:
Inoltre, la fornitura di false dichiarazioni può configurare il reato di falso ideologico, con ulteriori conseguenze penali.
Implicazioni operative
Per le aziende di integratori e nutraceutici, l’attuazione del Sunshine Act comporta:
Attività degli informatori scientifici e del marketing: rischi e mitigazione
L'attività degli informatori scientifici del farmaco e del marketing può essere influenzata dal Sunshine Act, in quanto alcuni trasferimenti di valore tipici di queste attività potrebbero ricadere sotto la normativa. Ad esempio:
Strategie di Conformità
Per garantire l’aderenza al Sunshine Act, si raccomanda alle aziende di:
Gestione del trattamento dei dati personali degli operatori sanitari sotto il Sunshine Act
Il Sunshine Act introduce obblighi di trasparenza che richiedono la raccolta e la pubblicazione di dati personali degli operatori sanitari. Pertanto, la gestione di questi dati deve essere conforme al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
Principi del GDPR e Applicazione al Sunshine Act
Il GDPR stabilisce principi fondamentali per il trattamento dei dati personali, tra cui:
Nel contesto del Sunshine Act, questi principi si applicano in particolare alla:
Controllo e gestione del database dei medici
Il database dei medici deve essere controllato e gestito in modo da garantire la conformità al GDPR e al Sunshine Act. Ciò significa che:
Utilizzo di agenzie a provider esterni
Il Sunshine Act italiano si applica anche ai soggetti che organizzano convegni e congressi. L'inclusione delle agenzie pubblicitarie e di servizi nel campo di applicazione del Sunshine Act dipende dalla specifica attività svolta.
Tuttavia, se un'agenzia pubblicitaria o di servizi fornisce servizi generici che non sono specificamente legati al settore sanitario, non sarebbe soggetta al Sunshine Act.
Bibliografia
Questo documento è stato realizzato con l’aiuto dell’AI, in particolare con Notebook LM e ChatGPT 4.0, ovviamente se ne riconosce lo stile molto strutturato e formale, che ho provato a mitigare e riorganizzare.
Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno
Scotti: "Per me questo nuovo incarico rappresenta soprattutto una responsabilità e un impegno in risposta all'Assemblea e a tutti i medici che in Enpam trovano la loro casa previdenziale"
Dal potenziamento dell’assistenza domiciliare alla pubblicazione obbligatoria dei tempi d’attesa per visite ed esami, fino a nuove regole per la libera professione dei medici e l’accesso ai farmaci innovativi
Presentato al Senato un documento per intervenire su prevenzione e aderenza alle cure
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments