Allarme sulla cascata di effetti collaterali, che vanno dall' uso di medicine scadute all' acquisto di 'imitazioni' create e vendute in farmacie che non usano la formula originale
Il microdosaggio - o come lo chiamano in Usa il 'microdosing' - dei nuovi farmaci contro l'obesita', sta iniziando a spopolare negli Stati Uniti. Proprio dove furono approvati per primi i rivoluzionari prodotti della Novo Nordisk, con il nome commerciale di Ozempic e Wegovy. Secondo varie fonti, nel caso di Ozempic, sempre piu' persone ne utilizzano il principio attivo a dosi di 0,05 milligrammi contro i 0,25 prescritti. Molti di questi consumatori giurano di raggiungere risultati analoghi a quelli dei dosaggi regolari. Il trend ricorda quello avviato con l' uso di sostanze psichedeliche come la psilocibina - il noto 'fungo allucinogeno sacro' - per il trattamento di disturbi psichici. Ma a preoccuparsi e discutere gli effetti dell' assunzione di questi e altri prodotti per il dimagrimento, a dosi molto inferiori a quelle studiate nei trial clinici, sono medici e ricercatori. Allarmati sulla possibile cascata di effetti collaterali del nuovo trend, che vanno dall' uso di medicine scadute (in quanto le pillole durano piu' a lungo una volta triturate in mini-dosi) all' acquisto di 'imitazioni' create e vendute in farmacie che non usano la formula originale. Il fenomeno tuttavia sta crescendo, sostenuto anche da presunti esperti che offrono corsi a pagamento sull' 'arte del microdosaggio'. La cui efficacia, nella maggior parte dei casi, appare essere frutto di un semplice effetto placebo.
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti