Canali Minisiti ECM

Autismo, scoperto gene con un ruolo importante nella malattia

Neurologia Redazione DottNet | 20/12/2024 12:14

Una ricerca pubblicata su The American Journal of Human Genetics e condotta tra Canada e Italia, ha evidenziato che le varianti del gene Ddx53 contribuiscono all'Asd

 Scoperto un nuovo gene implicato con il disturbo dello spettro autistico (Asd): infatti una ricerca pubblicata su The American Journal of Human Genetics e condotta tra Canada e Italia, ha evidenziato che le varianti del gene Ddx53 contribuiscono all'Asd, fornendo nuove conoscenze sulle basi genetiche di questa condizione. Infatti, poiché il gene si trova sul cromosoma X (che i maschi hanno in un'unica copia), la scoperta potrebbe spiegare anche perché l'autismo è più frequente tra i maschi. Lo studio si deve a esperti dell'Hospital for Sick Children (SickKids) in Canada e dell'Istituto Gaslini di Genova.

     "Questo gene ci è sfuggito per molto tempo, non essendo stato precedentemente collegato ad alcuna condizione neuropsichiatrica. I nostri risultati supportano un legame diretto tra Ddx53 e l'autismo, che non solo è cruciale per i futuri test genetici clinici, ma la sua scoperta suggerisce che il percorso che influenza è correlato ai tratti comportamentali dell'autismo, aprendo un'area di esplorazione completamente nuova", afferma l'autore principale, Marcello Scala, ricercatore in Genetica medica presso l'Istituto Gaslini e l'Università di Genova.

pubblicità

   L'Asd comprende un gruppo di condizioni del neurosviluppo che comportano problemi di comunicazione, comprensione sociale e comportamento. Sebbene DDX53 sia noto per il suo ruolo nello sviluppo e nel funzionamento del cervello, in precedenza non era stato associato in modo definitivo all'autismo.  I ricercatori hanno testato clinicamente 10 individui con Asd provenienti da 8 famiglie diverse e hanno scoperto che le varianti del gene Ddx53 erano ereditate maternamente e presenti in questi individui. In particolare, la maggior parte dei soggetti era di sesso maschile, evidenziando il ruolo potenziale del gene nella predominanza maschile osservata nell'Asd.   E non è tutto, nella stessa posizione sul cromosoma X, i ricercatori hanno trovato prove che un altro gene, Ptchd1-as, potrebbe essere coinvolto nell'autismo. Lo studio evidenzia il caso di un ragazzo e sua madre, entrambi con autismo lieve, che presentavano la perdita (delezione) del gene Ddx53 e di parti di Ptchd1-as. Infine, in un altro lavoro pubblicato oggi sulla stessa rivista, Scherer ha identificato 59 varianti genetiche sul cromosoma X significativamente associate all'Asd.

Commenti

I Correlati

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume

Nessun effetto sul cervello se vengono consumate da adulti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti