Ricoverato il 60%, il 13,5 in terapia intensiva, mortalità 10,6%
Tra le persone affette da malattie oncoematologiche (mielomi, linfomi, leucemie croniche) colpite da infezioni respiratorie virali (Carv) nella stagione autunno-inverno 2023/2024, il 60% è stato ricoverato, il 13,5% in terapia intensiva, mentre il tasso di mortalità complessiva è stato del 10,6%. I dati sul maggiore rischio per questi pazienti fragili emergono da un nuovo studio su 1312 soggetti europei pubblicato su American Journal of Hematology e condotto da Livio Pagano, direttore Ematologia geriatrica ed emopatie rare Fondazione Gemelli e associato di Ematologia alla Cattolica: "Oltre 600 i casi di Covid raccolti, seguiti da influenza, Rsv e altre forme virali.
Nello specifico, il tasso di mortalità è stato del 21,3% per i virus parainfuenzali, dell'8,8% per l'influenza, del 7,1% per il metapneumovirus, 5,9% per l'Rsv, del 5% per il Covid. Più a rischio i fumatori, quelli con grave riduzione dei linfociti, con infezioni batteriche secondarie e quelli ricoverati in terapia intensiva. "Lo studio dimostra la gravità del rischio che le Carv comportano per i pazienti con malattie onco-ematologiche, soprattutto per quelli in corso di trattamento. Gli alti tassi di ricovero e mortalità evidenziano la necessità di una miglior prevenzione (vaccini), diagnosi precoce e terapie a target", continua Pagano. "Vaccinarsi contro queste malattie è la soluzione migliore per pazienti, caregiver e familiari. Queste infezioni, oltre a mettere a rischio la loro vita, compromettono la continuità terapeutica, portando ad un ritardo nelle cure ed esponendoli al rischio di infezioni batteriche e fungine secondarie".
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti