Un terzo dei pazienti finisce in una casa di cura entro 3 anni
La demenza riduce l'aspettativa di vita di una persona da un minimo di 2 a un massimo di 13 anni. L'aspettativa di vita media delle persone con diagnosi di demenza varia per le donne da 9 anni se la diagnosi arriva all'età di 60 anni a 4,5 anni se arriva a 85 anni e da 6,5 a poco più di 2 anni per gli uomini, secondo una revisione sistematica delle ultime evidenze disponibili pubblicata sul British Medical Journal da Frank Wolter della Erasmus University di Rotterdam. I risultati suggeriscono anche che un terzo delle persone con demenza viene ricoverato in una casa di cura entro tre anni dalla diagnosi.
Società di Neuroscienza Ospedaliera, "il paziente al centro con gruppi dedicati"
Studio pubblicato su Su Nature Medicine, remissione completa nel 40% casi
Trovato gruppo di proteine che potrebbe essere un biomarcatore
Lo studio, pubblicato su Nature, dimostra per la prima volta che il litio è presente naturalmente nel cervello, lo protegge dalla neurodegenerazione e mantiene la normale funzione di tutti i principali tipi di cellule cerebrali
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti