Problema riguarda anche 1 bimbo su 3, nel mondo 427 milioni
In Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale: 3 in sovrappeso e 1 obeso. La quota di persone obese o in sovrappeso resta più frequente nelle Regioni meridionali, ma oggi il gap fra Nord e Sud del Paese si è leggermente ridotto rispetto a 15 anni fa. Sono i dati del sistema di sorveglianza Passi dell'Istituto superiore di sanità (Iss) per il biennio 2022-2023 relativi a peso e altezza di 18-69enni, diffusi alla vigilia della Giornata Mondiale dell'Obesità che ricorre domani. Anche tra i bimbi, secondo quanto ricordano gli esperti del Bambino Gesù sempre in occasione della Giornata, sovrappeso e obesità sono un problema, riguardandone 1 su 3, con rischio di complicanze in età pediatrica come malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e ipertensione. Per affrontare il problema, secondo gli esperti, è necessario un approccio personalizzato, basato su educazione alimentare, attività fisica e, nei casi più complessi, trattamenti farmacologici o chirurgici.
E per prevenirla, gli esperti della Società italiana di psichiatria (Sip) ricordano che il primo campanello d'allarme può essere la 'fame emotiva', cioè il mangiare in risposta a emozioni negative o anche positive. "Recenti ricerche - sottolinea la presidente Sip, Liliana Dell'Osso - riportano che oltre il 60% dei bambini tra i 5 e i 13 anni riferisce di mangiare in risposta a stati d'animo - Questo fenomeno, se non riconosciuto e gestito precocemente, può portare a conseguenze a lungo termine - afferma -.
"Sovrappeso e obesità - ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell'Unicef Italia - rappresentano nuove e crescenti minacce per la salute dei bambini e delle bambine; malnutrizione non significa solo non avere da mangiare a sufficienza, ma anche mangiare in modo errato o malsano. Con la facile accessibilità di cibi poco sani e a basso costo, i bambini e le bambine - soprattutto quelli in condizioni di povertà - non ricevono la dieta nutriente di cui hanno bisogno per una crescita sana". Nei Paesi a reddito alto e medio-alto, dove vive il 31% di tutti i bambini e le bambine del mondo sotto i 5 anni, sottolinea il report, è concentrato il 48% di tutti i bambini e le bambine colpiti da sovrappeso. In Europa meridionale nel 2022 erano 500.000 i bambini e le bambine in sovrappeso. In Italia, nel 2023 i bambini e le bambine in sovrappeso erano il 19% e con obesità il 9,8%, inclusi coloro che presentano obesità grave (2,6%), secondo l'ultima indagine del Sistema di sorveglianza nazionale "OKkio alla SALUTE" dell'Istituto Superiore di Sanità che - coinvolge oltre 50mila bambine/i e altrettante famiglie con campioni rappresentativi. Tornando all'Italia, nel 2023, il 28,8% dei bambini e delle bambine fra gli 8 e i 9 anni era in sovrappeso o con obesità: le regioni con il più alto tasso sono nel sud Italia con Campania (43,2%), Molise (37,8%) e Calabria (37,8%) ai primi posti, mentre brillano le Province Autonome di Bolzano (15,3%) e di Trento (16,5%) e la Valle d'Aosta (19,5%).
Analisi, il problema è mangiare troppo, specie cibo industriale
"Non si gioca con la salute delle persone, e non si può trasformare un'area di servizio in una vetrina per cibo dannoso. La prevenzione passa anche da qui: dalla responsabilità di chi comunica"
Documento per ridurre contagi da batteri pericolosi nei fragili
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
dottnet.title.comments