dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

La dieta mediterranea è una vera e propria terapia, effetti dal cuore al cervello

Nutrizione Redazione DottNet | 11/03/2025 13:59

Prime linee guida da Iss e 20 società scientifiche

Dalle malattie cardiovascolari alla salute neurocognitiva, oltre all'artrosi, l'osteoporosi ma anche le patologie oncologiche: i benefici della dieta mediterranea sono documentati in vari ambiti al punto che può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, come una terapia, influendo su prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione.     Per definirne gli standard della sua definizione e delle sue varie applicazioni sono state elaborate le prime linee guida sulla Dieta mediterranea (Dm), promosse dalla Fondazione dieta mediterranea, dalla Società italiana nutrizione artificiale e metabolismo (Sinpe) e dalla Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec) con il supporto metodologico dell'Istituto superiore di Sanità.

pubblicità

     "Le linee guida sulla Dieta Mediterranea - commenta Marco Silano, direttore del Dipartimento malattie cardiovascolari, endocrinometaboliche e dell'invecchiamento dell'Iss - mirano a promuovere uno stile di vita sano, basato sull'equilibrio nutrizionale e sulla sostenibilità ambientale. Le raccomandazioni alimentari sono state elaborate alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, con particolare attenzione agli effetti benefici della dieta mediterranea nella prevenzione e trattamento delle malattie cronico-degenerative e alla sua importanza per la salute del pianeta".    Il documento risponde a dieci domande ed è stato realizzato con il contributo di oltre 20 Società Scientifiche nazionali e stakeholder.

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Analisi, il problema è mangiare troppo, specie cibo industriale

"Non si gioca con la salute delle persone, e non si può trasformare un'area di servizio in una vetrina per cibo dannoso. La prevenzione passa anche da qui: dalla responsabilità di chi comunica"

Documento per ridurre contagi da batteri pericolosi nei fragili

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

dottnet.article.interested

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti