Canali Minisiti ECM

Nuova arma ultra precisa contro tumori, li colpisce in 6 secondi

Oncologia Redazione DottNet | 17/03/2025 15:39

Il nuovo software è attivo nel Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata dell'Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, unica struttura in Italia

Si chiama Hypersight ed è una tecnologia di ultima generazione che consente di fotografare e colpire un tumore in soli sei secondi. Il nuovo software è attivo nel Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata dell'Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, unica struttura in Italia. Integra e potenzia Ethos, macchina di radioterapia guidata da intelligenza artificiale, già in uso dal 2022, e definita 'adattiva', cioè in grado di ricalcolare a ogni seduta un nuovo piano di cura, in tempo reale, in base alle variazioni della massa tumorale e a quelle anatomiche che possono verificarsi durante il trattamento.

Grazie a Hypersight questa apparecchiatura è ora equipaggiata, per la prima volta in Italia, e tra i pochi centri al mondo, con un software capace di catturare appunto con qualità eccezionale le immagini del tumore da trattare e di colpirlo in appena sei secondi, permettendo di ricalcolare il piano di cura con estrema precisione e velocità senza precedenti.
La tecnologia consente di individuare perfettamente la sede tumorale e di trattarla con estrema precisione, senza danni ai tessuti sani e in tempi più brevi, contribuendo a ridurre durata e numero delle sedute e abbattere le liste d'attesa. Il nuovo strumento "è una guida al trattamento di precisione in tempo reale - spiega Filippo Alongi (nella foto), direttore del dipartimento di radioterapia oncologica avanzata dell'Irccs Sacro Cuore Don Calabria e professore ordinario all'Università di Brescia -. Ora è come se si avesse a bordo un 'super mirino' per indirizzare e colpire con estrema precisione la sede della malattia tumorale da trattare, identificandola e colpendola in pochi secondi".

Commenti

Rispondi

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti