Canali Minisiti ECM

Ultimi giorni per completare l’iscrizione e la sottomissione degli abstract al congresso nazionale “telemedicina oggi”, organizzato dalla SIT

Professione Redazione DottNet | 24/03/2025 10:49

Fino al 31 marzo 2025 è possibile inviare le proprie proposte di abstract da presentare al Congresso ed effettuare gratuitamente l’iscrizione per partecipare all’evento.

 

Bologna, 25 marzo 2025 – Mancano pochi giorni alla chiusura della finestra per la sottomissione degli abstract e per effettuare l’iscrizione gratuita al Congresso Nazionale “Telemedicina Oggi – strumento per il buon governo della sanità tecnologica”, organizzato dalla Società Italiana di Telemedicina (SIT). L’evento si svolgerà presso il Palazzo dei Congressi di Bologna nelle date tra il 29 e il 31 maggio 2025, riunendo enti, aziende e professionisti operanti nell’ambito della sanità digitale per discutere e valutare i nuovi aspetti di carattere etico, clinico, giuridico e scientifico relativi al tema della digital health emersi e sviluppati negli ultimi anni.

Entro il 31 marzo, gli eventuali interessati a presentare un progetto di ricerca o attività compatibile con i temi del Congresso potranno inviare alla Segreteria Scientifica del convegno l’abstract relativo all’attività (le linee guida e i moduli per la sottomissione degli abstract sono disponibili nella pagina di iscrizione al Congresso).

Alle migliori presentazioni delle categorie delle scienze mediche, delle tecnologie innovative e delle scienze umanistiche la SIT assegnerà nel corso dell’evento il premio “Giancarmine Russo”, alla memoria dello storico fondatore della Società.

Sempre entro il 31 marzo, gli studenti e i soci SIT, compresi quelli che effettueranno l’adesione nei prossimi giorni, potranno iscriversi gratuitamente all’evento utilizzando l’apposito modulo online; gli studenti e i soci SIT che completeranno l’iscrizione dopo tale data potranno comunque assistere al convegno a seguito del pagamento di una quota ridotta. La partecipazione al Congresso consente il rilascio di crediti formativi e crediti ECM.

La natura interdisciplinare e multidisciplinare del Congresso vuole essere un punto di incontro per i diversi background che compongono il mondo della sanità, mettendo in comunione medici, ingegneri, infermieri, giuristi, farmacisti e altri professionisti che nel corso dell’evento avranno modo di apprendere e approfondire le più recenti innovazioni e regolamentazioni che hanno impattato la propria sfera di attività professionale, entrando al contempo in contatto con alcune delle soluzioni adottate per far fronte alle vulnerabilità delle nuove tecnologie e-health.

Per scaricare i documenti utili

Per ulteriori informazioni:

Sito Web della SIT: https://www.sitelemed.it/

Sito web dell’evento: https://www.avenuemedia.eu/event/convegno-nazionale-sit-2025/

Mail: congressi@avenue-media.eu

Tel: 051 6564300

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti