ue membri della famiglia delle Lachnospiraceae residenti nell'intestino tenue potrebbero svolgere un ruolo come fattori scatenanti ambientali della malattia
Uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto Max Planck per l'intelligenza biologica (Gemrania) suggerisce che due membri della famiglia delle Lachnospiraceae residenti nell'intestino tenue potrebbero svolgere un ruolo come fattori scatenanti ambientali della sclerosi multipla (SM). I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). La SM è una malattia infiammatoria demielinizzante del sistema nervoso centrale. Ampi studi basati sulla popolazione hanno rivelato che la SM è accompagnata da alterazioni nella composizione microbica intestinale, ma tali indagini hanno prodotto risultati discordanti e sono state in gran parte descrittive.
Hartmut Wekerle, Anneli Peters, Sergio E. Baranzini e colleghi hanno utilizzato un modello di trasferimento da uomo a topo per identificare i batteri intestinali correlati alla malattia isolati dall'intestino tenue di persone con SM. Gli autori hanno confrontato il microbiota di donatori geneticamente identici con o senza SM, hanno campionato enteroscopicamente il microbiota intestinale dall'intestino tenue di gemelli selezionati e hanno introdotto i campioni batterici di origine umana in topi predisposti a sviluppare una malattia simile alla SM.
Il microbiota derivato dalla SM dall'intestino tenue ha indotto la malattia a tassi più elevati rispetto a materiale analogo proveniente da donatori gemelli sani. In particolare, gli autori hanno identificato Eisenbergiella tayi e Lachnoclostridium come agenti patogeni. Ulteriori analisi del materiale fecale di 81 coppie di gemelli monozigoti discordanti per la SM hanno rivelato un aumento di E. tayi nei gemelli con SM, rispetto ai gemelli sani. Se il potenziale del microbiota intestinale di favorire la SM fosse limitato a un taxon ben definito, la modificazione selettiva e non invasiva del microbioma potrebbe rappresentare una potenziale possibilità terapeutica, secondo gli autori.
"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"
I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume
Nessun effetto sul cervello se vengono consumate da adulti
Pneumologi, aumento mortalità per malattie respiratorie del 10%
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti