Canali Minisiti ECM

Enpam: i profitti superano quota 1 miliardo

Previdenza Redazione DottNet | 27/04/2025 13:44

L'Ente chiude il 2024 con un utile di 1,114 miliardi e un patrimonio netto che al 31 dicembre ha raggiunto i 26,9 miliardi a valore di libro

L’Enpam, ente dei medici e degli odontoiatri, chiude il 2024 con un utile di 1,114 miliardi e un patrimonio netto che al 31 dicembre ha raggiunto i 26,9 miliardi a valore di libro (29,3 miliardi a valore di mercato). Sono i dati del bilancio consuntivo che l’Assemblea nazionale dell’Enpam ha approvato ieri. La gestione del presidente Alberto Oliveti ha completato il percorso netto di tre assemblee all’unanimità: preventivo, straordinaria, consuntivo. Ora il 28 giugno Oliveti verrà confermato per il terzo mandato.

pubblicità

All’utile hanno contribuito gli investimenti patrimoniali: il saldo della sola gestione finanziaria è stato di quasi un miliardo, con un rendimento di mercato del 7,65% netto. Nel 2024 è stato positivo anche il saldo previdenziale, con le entrate che hanno superato le uscite per 120 milioni. «È un bilancio che conclude un mandato. Credo che i numeri parlino da soli - commenta Oliveti -. Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture».

Commenti

Rispondi
1 Risposte Rispondi
1 Risposte Rispondi
Rispondi

I Correlati

Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"

L’Enpam ha sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con due associazioni rappresentative delle strutture accreditate, AIOP ed ACOP

La gestione uscente ha chiuso con un saldo positivo di oltre 1,1 miliardi di cui 120 milioni di saldo previdenziale e più di 1 miliardo frutto dell’oculata gestione finanziaria

Possono essere riscattati, in tutto o in parte, nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi, i periodi successivi al 31 dicembre 1995 e precedenti al primo gennaio 2024

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti