Canali Minisiti ECM

Enpam: i profitti superano quota 1 miliardo

Previdenza Redazione DottNet | 27/04/2025 13:44

L'Ente chiude il 2024 con un utile di 1,114 miliardi e un patrimonio netto che al 31 dicembre ha raggiunto i 26,9 miliardi a valore di libro

L’Enpam, ente dei medici e degli odontoiatri, chiude il 2024 con un utile di 1,114 miliardi e un patrimonio netto che al 31 dicembre ha raggiunto i 26,9 miliardi a valore di libro (29,3 miliardi a valore di mercato). Sono i dati del bilancio consuntivo che l’Assemblea nazionale dell’Enpam ha approvato ieri. La gestione del presidente Alberto Oliveti ha completato il percorso netto di tre assemblee all’unanimità: preventivo, straordinaria, consuntivo. Ora il 28 giugno Oliveti verrà confermato per il terzo mandato.

All’utile hanno contribuito gli investimenti patrimoniali: il saldo della sola gestione finanziaria è stato di quasi un miliardo, con un rendimento di mercato del 7,65% netto. Nel 2024 è stato positivo anche il saldo previdenziale, con le entrate che hanno superato le uscite per 120 milioni. «È un bilancio che conclude un mandato. Credo che i numeri parlino da soli - commenta Oliveti -. Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture».

Commenti

I Correlati

La Fimmg prevede che 7.345 medici di base raggiungeranno tra il 2024 e il 2027 il limite di età per la pensione fissato a 70 anni

Secondo la Corte, il meccanismo legislativo non è irragionevole, perché salvaguarda integralmente le pensioni di importo più basso e, per un periodo limitato

I sussidi, che possono arrivare fino a 8mila euro a figlio, servono per sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti