Lo indica lo studio italiano pubblicato sulla rivista Nature Communications
Future terapie per guarire dal virus Hiv potrebbero aumentarne l'incidenza nella popolazione se ad esse fosse associato a un significativo rischio di recidiva negli individui trattati. Al contrario se queste nuove potenziali cure dovessero essere scevre dal rischio di reinfezione, potrebbero ridurre in modo importante l'incidenza cumulativa di infezioni da HIV tra persone a rischio fino al 60% in soli 10 anni dall'introduzione di una cura di questo tipo.Lo indica lo studio italiano pubblicato sulla rivista Nature Communications e basato su due diversi scenari, relativi alla presenza o all'assenza del rischio di recidive connesse all'uso futuro di questi farmaci.
Nato dalla collaborazione tra il Centro Health Emergencies guidato da Stefano Merler della Fondazione Bruno Kessler e l'Università di Utrecht, lo studio si basa sull'uso di un modello matematico calibrato sui dati relativi all'infezione da virus Hiv tra uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini nei Paesi Bassi.
Il punto è che se con queste nuove terapie c'è il rischio che l'infezione si ripresenti e che possa essere trasmessa ad altri prima che la persona sappia di avere una recidiva. Il modello mostra che ciò è possibile anche nell'ipotesi di monitorare frequentemente gli individui che hanno preso il farmaco, osserva l'autore della ricerca Giorgio Guzzetta. Viceversa, lo studio ha mostrato come terapie a zero rischio di recidiva potrebbero ridurre in modo importante l'incidenza cumulativa di infezioni Hiv tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini nei Paesi Bassi fino al 60% in soli 10 anni dalla loro introduzione.
"L'aumento di incidenza nel caso di recidiva dipende da quante persone vengono trattate ed è tanto maggiore quanto più è rapida l'insorgenza delle recidive – spiega all’ANSA Merler. Inoltre, dipende anche dall'introduzione di eventuali strategie di monitoraggio aggiuntivo degli individui curati per intercettare le recidive più rapidamente. Ad esempio, nell'ipotesi di una recidiva che insorga in media 6 anni dopo la cura, e circa l'80% della popolazione HIV-positiva riceva i nuovi farmaci senza alcun monitoraggio aggiuntivo, ci si può aspettare che l'incidenza cumulativa delle nuove infezioni in 10 anni sia circa doppia con le nuove terapie. D'altra parte, introdurre un monitoraggio ogni 3 mesi permetterebbe una riduzione media dell'incidenza del 13%. In caso di recidiva precoce a 2 anni dal trattamento – continua - si potrebbe osservare un incremento medio dell'incidenza del 260% (quasi triplicata) senza monitoraggio e del 50% anche in caso di monitoraggio trimestrale."
Allevia i sintomi debilitanti come affaticamento, nebbia cognitiva e sensibilità alla luce, che si manifestano in genere prima di un attacco di emicrania
Nei primi sei mesi semaglutide 2,4 mg riduce del 50 per cento il rischio di morte per cause cardiovascolari in persone con obesità e malattie cardiovascolari
Oltre che per malattie infiammatorie intestinali, il farmaco è autorizzato per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi a placche di grado da moderato a severo e con artrite psoriasica attiva
Un nuovo approccio, che sopprime una parte specifica del sistema immunitario anziché amplificarla, potrebbe essere disponibile nei prossimi 5 anni. E cambiare la vita di circa 800 milioni di persone
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti