Canali Minisiti ECM

Senza diagnosi un diabetico su tre, in 3,5 milioni con pre-diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 15/05/2025 19:06

Con circa 3,9 milioni di persone con diabete in Italia e un impatto economico di 14 miliardi l'anno - pari all'8-10% dei costi sanitari nazionali - la patologia è una sfida per il Sistema Sanitario Nazionale

In Italia il diabete serpeggia indisturbato, una persona con diabete su tre non sa di averlo, mentre altri 3,5 milioni di italiani presentano pre-diabete non ancora diagnosticato. In Europa ogni 46 secondi si muore per patologie diabete-correlate. Sono i dati resi noti dagli esperti in occasione di Panorama Diabete, il congresso nazionale della Società Italiana di Diabetologia (SID) che si apre a Riccione il 18 maggio. Con circa 3,9 milioni di persone con diabete in Italia (di cui 2,6 milioni over 65) e un impatto economico di 14 miliardi l'anno - pari all'8-10% dei costi sanitari nazionali - la patologia rappresenta una sfida cruciale per il Sistema Sanitario Nazionale.

Ancora più significativo è che il 75% di questa spesa è legato a complicanze potenzialmente evitabili.    "Interazione con gli specialisti, medicina di iniziativa, digitalizzazione e telemonitoraggio sono le fondamenta di un approccio proattivo", sottolinea Raffaella Buzzetti (nella foto), Presidente SID. "Bisogna semplificare le prescrizioni e la nota 100 (che estende la possibilità di prescrizione di alcuni farmaci anche ai medici di medicina generale), ripristinare un LEA specifico per la visita diabetologica e creare un corpus di prescrizioni di 'area diabete' (test del colesterolo, fondo dell'occhio e valutazione dietistica).
Riteniamo che una semplificazione della Nota sia ormai imprescindibile, alla luce della scarsa attivazione osservata nella pratica clinica, in particolare nella medicina generale. Le analisi SID, confermano che la Nota ha incontrato numerosi ostacoli applicativi che ne limitano l'efficacia".   Bisogna anche ampliare a tutte le regioni lo screening del diabete di tipo 1, messo in atto in quattro regioni pilota.  I dati evidenziano che solo il 30% delle persone con diabete riceve un'adeguata assistenza specialistica, creando disuguaglianze significative nel trattamento, sebbene sia dimostrato che l'accesso alle cure di un team diabetologico riduce di circa il 19% la mortalità per tutte le cause per i pazienti.   "I trend di crescita della patologia impongono un aumento delle strutture specialistiche, che devono agire in costante collegamento e sinergia con il territorio", commenta Riccardo Bonadonna, Presidente Eletto SID. "Servono un servizio diabetologico in tutti gli ospedali e un team diabetologico in ciascuna casa di comunità, oltre ad un incremento dei posti per la formazione specialistica in endocrinologia e malattie del metabolismo".
  

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: Serve un'inversione di rotta del finanziamento pubblico

Tra le violazioni: condotta antisindacale, violazione delle norme sulla sicurezza, sull'orario di lavoro, sulle ferie, sui limiti dei turni di pronta disponibilità, sull'attività libero professionale e sulle prestazioni aggiuntive

Fimmg Napoli: Noi a lavoro ben oltre l’orario di studio, impossibile garantire questi volumi con la dipendenza. L’assistenza non può avere un orario d’ufficio

FederAsma e Allergie ODV esprime preoccupazione per la nuova disposizione di ENAC che amplia la possibilità di accesso degli animali domestici nelle cabine degli aerei

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti