“Crescono anche gli iscritti che, considerate entrambe le gestioni, principale e separata, passano dai 46.339 del 2023 ai 50.883 del 2024 e il loro reddito professionale medio"
"Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di euro. Un risultato positivo, che riduce il deficit del patrimonio netto a circa 10 milioni, rispetto ai 37 milioni di tre anni fa". Lo afferma Luigi Baldini, Presidente di Enpapi, l'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica, in merito all’approvazione del Bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 di Enpapi.
"Crescono anche gli iscritti – aggiunge – che, considerate entrambe le gestioni, principale e separata, passano dai 46.
"Questi risultati – spiega Baldini – testimoniano l’impegno costante di Enpapi nel rafforzare gli strumenti di tutela per gli iscritti e nel consolidare un sistema previdenziale capace di valorizzare il lavoro autonomo in ambito sanitario. L’avanzo di Bilancio esprime la dinamica differenziata delle due macro aree di governo, il cui effetto netto determina il valore finale del risultato economico dell'Ente: da un lato il risultato della gestione operativa ‘caratteristica’, che evidenzia un saldo positivo di 38,22 milioni di euro e, dall'altro, l’esito della gestione finanziaria che registra un saldo negativo di 32,49 milioni di euro. La dicotomia tra l'andamento virtuoso dell'area operativa e le criticità riscontrate sul versante finanziario rappresenta un elemento significativo da considerare nell'interpretazione della complessiva situazione economico-patrimoniale dell'Ente".
I dati esposti indicano un quadro della gestione "tipica", cioè quello legato alle dinamiche contributive, previdenziali e amministrative, "estremamente soddisfacente e caratterizzato da valori in crescita nei flussi contributivi sia accertati che riscossi, e da apprezzabili economie sui costi di funzionamento". "L’aumento del numero degli iscritti, dei loro redditi e delle prestazioni erogate a loro favore – precisa il Presidente di Enpapi – dimostra la bontà del lavoro di risanamento e di ristrutturazione del patrimonio dell’Ente svolto dalla nostra amministrazione, che sta permettendo a Enpapi di uscire dalle difficoltà del passato, generate da una gestione assolutamente inadeguata. Sul fronte degli incassi effettivi – osserva – anche l’esercizio 2024 segna dei nuovi massimi confermando un trend positivo ormai consolidato. L’impulso da parte dell’Ente, in ambito recupero del credito pregresso, ha concorso a questo risultato. Gli incassi registrati nell’anno si attestano a 137,9 milioni di euro, con una crescita del 12,5% in ragione d’anno. Rispetto al 2019, gli incassi di natura contributiva sono aumentati del 46,5%". Baldini sottolinea, infine, che "nell’esercizio 2024 sono proseguite le attività volte a migliorare i rapporti operativi, contrattuali ed economici con i gestori, con un considerevole risparmio che è stato stimato pari a circa a 2,5 milioni di euro all’anno. Tenuto conto che i fondi di investimento hanno durate decennali ed anche superiori, il risultato economico è da ritenersi realmente rilevante".
La domanda va presentata dall’Area Riservata Enpam dalle ore 12.00 del 23 aprile ed entro il termine di scadenza fissato alle ore 12.00 del 27 giugno
Sicp: cure palliative, mancano 3mila infermieri.. Baldini (Enpapi): “Rendere professione più attrattiva ed evitare fuga all’estero”. Giuliano (UGL): “Nobile professione al servizio dei popoli. Gratifichiamoli con gesti tangibili”
Mangiacavalli, cambiare i modelli e valorizzare le competenze
Il mutuo agevolato può essere indirizzato all’acquisto o alla ristrutturazione della prima casa ovvero dello studio professionale
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti