Canali Minisiti ECM

Sumai e Federfarma insieme per l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio. Accordo firmato

Farmacia Redazione DottNet | 22/05/2025 19:09

Magi: “Passo fondamentale verso una sempre maggiore integrazione tra i professionisti della sanità territoriale”. Cossolo: “In una logica di prossimità e di digitalizzazione dei servizi sanitari”

Sumai (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana – Professionalità dell’Area Sanitaria) e Federfarma (Federazione Nazionale Unitaria dei Titolari di Farmacia Italiani) hanno avviato una collaborazione volta a favorire lo scambio interprofessionale tra gli oltre 10mila medici specialisti ambulatoriali iscritti al Sumai e le oltre 18.500 farmacie private al fine di agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie erogate sul territorio. L’annuncio in una nota congiunta. In particolare la collaborazione prevede che le prestazioni di telecardiologia eseguite in farmacia (ECG, holter pressorio, holter cardiaco) siano refertate dagli specialisti ambulatoriali del Sumai. L’accordo è finalizzato anche a favorire le attività di televisita e di telemonitoraggio in farmacia.



“Tali attività consentono, grazie alla sinergia tra la rete delle farmacie e quella dei medici specialisti ambulatoriali, di rispondere ancor meglio ai bisogni di salute dei cittadini nell’ambito della riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale. In questo modo sarà possibile favorire l’accesso alle prestazioni anche alle persone, spesso anziane, che risiedono nelle aree interne, nelle zone montane, rurali e insulari, solitamente lontane dalle strutture sanitarie”, spiega la nota. Le attività oggetto dell’accordo sono già previste dai rispettivi Accordi collettivi nazionali e, secondo Sumai e Federfarma, “possono efficacemente contribuire anche alla riduzione della pressione sulle strutture ospedaliere e, quindi, delle liste di attesa”.

pubblicità

Per Antonio Magi, segretario generale del Sumai Assoprof si tratta di “un passo fondamentale verso una sempre maggiore integrazione tra i professionisti della sanità territoriale. La collaborazione tra Sumai e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offerta sanitaria è meno capillare. È una risposta concreta ai bisogni di salute della popolazione e una soluzione innovativa per rendere più efficiente la gestione delle liste d’attesa”. L’accordo, commenta Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, rappresenta “un importante tassello nell’ambito del processo di riorganizzazione dell’assistenza territoriale, in una logica di prossimità e di digitalizzazione dei servizi sanitari. L’intesa è un’ulteriore conferma dell’importanza di creare sinergie tra i professionisti della salute per portare la sanità sempre più vicino ai cittadini superando le diseguaglianze di accesso alle prestazioni, in attuazione dei principi della Costituzione, come recentemente sottolineato anche dal presidente della repubblica Sergio Mattarella”.

Commenti

I Correlati

Ufficializzate le nuove cariche esecutive: nominati Manuela Bandi in qualità di Vicepresidente urbano, Dario Castelli come Vicepresidente rurale, Giampiero Toselli nel ruolo di Segretario e Bruno Perazzoni Tesoriere

Dopo la mancata intesa dello scorso 17 aprile, la Conferenza delle Regioni ed il ministero della Salute hanno previsto un mese di tempo per continuare il confronto per l'applicazione della legge sulle liste di attesa

L’aumento di 159 milioni della spesa per la convenzionata è causato dalla crescita dei consumi, con oltre sette milioni in più di ricette, pari all’1,3% di incremento rispetto al 2023

Il Tribunale ha stabilito che è illegittima la previsione secondo cui le farmacie possano effettuare prestazioni sanitarie a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in locali esterni e distaccati rispetto alla sede della farmacia

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti