dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Cossolo (Federfarma): Dopo le analisi e i test, il farmacista rilascerà un attestato di esito che è una presa di responsabilità

Farmacia Redazione DottNet | 28/05/2025 18:42

“Con la firma, si certifica che quei risultati sono coerenti con la certificazione CE degli apparecchi e sono attendibili perché le procedure sono state eseguite correttamente”

Nell’ambito della trasmissione di Rai Radiouno “Progetto Salute”, dedicata a “Cos’è la farmacia dei servizi” e andata in onda venerdì 23 maggio, il presidente ha evidenziato che “con la firma, si certifica che quei risultati sono coerenti con la certificazione CE degli apparecchi e sono attendibili perché le procedure sono state eseguite correttamente”. Dalla normativa alle prestazioni disponibili, fino al ruolo cruciale che la farmacia può avere nelle zone più remote del Paese. Sono alcuni dei temi affrontati da Marco Cossolo (nella foto), presidente di Federfarma nazionale, nell’ambito della trasmissione di Rai Radiouno “Progetto Salute”, dedicata a “Cos’è la farmacia dei servizi” e andata in onda venerdì 23 maggio.

Cossolo ha parlato dell’evoluzione a partire dalla legge del 2009 “che ha attribuito alla farmacia la possibilità di svolgere alcune prestazioni a carattere sanitario, in aggiunta alla dispensazione professionale del farmaco”, sottolineando che, con la nuova convenzione, “alcuni servizi sono facoltativi, mentre altri, come la dispensazione per conto, sono obbligatori”.

Il Presidente ha spiegato, quindi, le tipologie di servizi disponibili – telemedicina, analisi di prima istanza e servizi di tipo amministrativo come la prenotazione delle visite o il ritiro referti – accanto ai quali “con la pandemia, si sono aggiunti i tamponi orofaringei e nasali e i vaccini”. Cossolo ha precisato che “gli apparecchi usati per le analisi in farmacia, i point-of-care test, sono autorizzati dalla normativa CE” e ora, con la nuova convenzione, “il farmacista in farmacia rilascerà un attestato di esito che è una presa di responsabilità: con la firma certifica che quei risultati sono coerenti con la certificazione CE degli apparecchi e sono attendibili perché le procedure sono state eseguite correttamente”. Per quel che riguarda il futuro, Cossolo ha spiegato che l’obiettivo è “rendere la farmacia, al fianco di medico di medicina generale e pediatra, un demoltiplicatore rispetto alla Casa di comunità e agli ospedali, per prendere in carico, in modo efficiente, i pazienti che tornano sul territorio e portare avanti attività del monitoraggio”.

pubblicità

Alla trasmissione è intervenuto anche il presidente di Federfarma Calabria Vincenzo Defilippo, che ha descritto la realtà calabrese, dove per effetto degli accordi tra Federfarma Calabria e Regione, le prestazioni disponibili riguardano un ampio spettro delle attività previste dalla Farmacia dei servizi. Defilippo ha ricordato i numeri delle prestazioni svolte in un anno di attività – 50mila solo per quelle in telemedicina, alle quali si aggiungono le vaccinazioni. “La farmacia dei servizi è fondamentale soprattutto nei piccoli centri, anche per offrire prestazioni sanitarie salvavita – ha concluso Defilippo -. I numeri confermano che la farmacia è diventata un presidio sanitario moderno e indispensabile”.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali

"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

dottnet.article.interested

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti