Canali Minisiti ECM

Premiati in Usa 17 ricercatori italiani per studi sui tumori

Oncologia Redazione DottNet | 29/05/2025 14:09

I ricercatori, otto dei quali lavorano in strutture ed università sul territorio nazionale, mentre altri 9 lavorano attualmente all'estero riceveranno il premio Conquer Cancer Foundation Merit Award

Sono in totale 17 i ricercatori italiani sul podio, che saranno premiati al maggiore congresso di oncologia a livello mondiale, che prende il via da domani a Chicago. E' il congresso dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) ed i 17 ricercatori italiani - 8 dei quali lavorano in strutture ed università sul territorio nazionale, mentre altri 9 lavorano attualmente all'estero - riceveranno il prestigioso premio Conquer Cancer Foundation Merit Award per i loro lavori, giudicati di "elevato interesse ed innovatività" per le ricadute potenziali sui pazienti. Fanno parte di una rosa di 137 premiati da tutto il mondo. Lo riporta l'Ansa.

I ricercatori premiati che lavorano in Italia sono Veronica Conca (Università di Pisa e Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana), Chiara Mercinelli (Vita-Salute Università San Raffaele), Marta Padovan (Università di Padova), Martina Pagliuca (Scuola Superiore Meridionale), Gabriele Tine' (Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori), Angela Viggiano (Università Federico II di Napoli), Paola Zagami (Istituto europeo di oncologia Ieo, Milano), Emma Zattarin (Università di Modena).

Gli italiani premiati che invece lavorano all'estero sono Elisa Agostinetto (Université Libre de Bruxelles), Michela Bartolini (University of Southern California), Filippo Dall'Olio (Institut Gustave Roussy), Pietro De Placido (Dana-Farber Cancer Institute), Alberto Giovanni Leone (Chelsea and Westminster Hospital), Matteo Repetto (Memorial Sloan Kettering Cancer Center), Caterina Sposetti (Dana-Farber Cancer Institute), Paolo Tarantino, (Dana-Farber Cancer Institute) e Guglielmo Vetere (University of Texas).

pubblicità

 All'ASCO 2025 saranno presentati oltre 6.000 studi, inclusi dati che potrebbero cambiare la pratica clinica in diverse patologie. "Il tema dell'ASCO di quest'anno, 'L'arte e la scienza della cura del cancro: dalla conoscenza all'azione', sottolinea il ruolo fondamentale dell'applicazione della ricerca in contesti reali per migliorare i risultati per tutti i pazienti", afferma la presidente ASCO Robin Zon, sottolineando "l'importanza di rimanere al passo con le tecnologie emergenti e di promuovere la sensibilizzazione per garantire che i pazienti oncologici traggano beneficio dai più recenti progressi".

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti