dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Rinnovo del contratto farmacisti: al via le prime proteste, si comincia a Cagliari

Farmacia Redazione DottNet | 01/06/2025 15:32

Il 5 giugno è in programma un presidio a Torino, davanti alla sede di Federfarma Piemonte, a Bologna i farmacisti si preparano a manifestare il 20 giugno, dalle 13 alle 15

Cominciano le prime proteste dei farmacisti contro il mancato rinnovo del contratto. Mercoledì 3 giugno alle 10,30 saranno in presidio davanti alla prefettura di Cagliari in piazza Palazzo. Parteciperà Federico Antonelli della Filcams Cgil nazionale che porterà in Sardegna, anche a nome di Fisascat e Uiltucs nazionali, il messaggio unitario di una protesta che coinvolge tutta Italia. Le ragioni della mobilitazione, articolata con manifestazioni in tutte le regioni che si stanno svolgendo in questi giorni, è legata all’indisponibilità di Federfarma a rinnovare il contratto nonostante la piattaforma unitaria presentata dai sindacati.

Oltre duemila lavoratori in Sardegna attendono di veder riconosciuto il proprio lavoro: «Con la riforma sanitaria e l’introduzione di nuovi servizi»,  spiegano i segretari regionali Filcams, Fisascat e Uiltucs Nella Milazzo, Monica Porcedda e Cristiano Ardau, «i farmacisti collaboratori sono stati incaricati di svolgere ulteriori mansioni, eppure, a fronte di queste nuove responsabilità, l’associazione datoriale si ostina a rifiutare un miglioramento delle condizioni economiche e contrattuali».

La trattativa è bloccata a causa dell’esigua proposta di aumento salariale avanzata da Federfarma e considerata irricevibile dai sindacati: «Pretendiamo rispetto e dignità», avvertono i segretari sottolineando che «l’aumento proposto dai datori di lavoro, 120 euro, è un’offesa alla professionalità e competenza di migliaia di farmacisti collaboratori».

pubblicità

A seguire, il 5 giugno è in programma un presidio a Torino, davanti alla sede di Federfarma Piemonte, promosso con lo slogan “Più mansioni senza retribuzione”. I sindacati denunciano un’offerta che, oltre a non tenere conto dell’inflazione e del carovita, introduce maggiori carichi di lavoro a fronte di compensi considerati inadeguati. Anche a Bologna i farmacisti si preparano a manifestare: il 20 giugno, dalle 13 alle 15, si terrà un presidio davanti alla sede locale di Federfarma. “Il momento di fare sentire la propria voce è arrivato”, si legge nei materiali diffusi dai sindacati, che rivendicano un rinnovo contrattuale dignitoso e in grado di valorizzare la professionalità di una categoria che, soprattutto dopo l’emergenza sanitaria, ha visto crescere il proprio ruolo nella sanità di prossimità.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Tra 6 anni saranno almeno 10000 i laureati in medicina in cerca di lavoro

“Il provvedimento che dovrebbe rendere definitiva una misura attesa dalla categoria ma al momento solo temporanea, è sparito dall’orizzonte politico nonostante l’accordo tra i Ministeri della Giustizia e della Salute"

Chi non verrà ammesso al secondo semestre potrà proseguire gli studi nel cosiddetto «corso affine», indicato al momento della doppia iscrizione

dottnet.article.interested

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti