Canali Minisiti ECM

Il cromosoma Y ha un ruolo chiave nella lotta contro i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 09/06/2025 13:43

La scoperta può portare a terapie più efficaci per gli uomini

 Il cromosoma Y gioca un ruolo chiave nella lotta contro i tumori: quando le cellule maligne e quelle del sistema immunitario perdono il loro cromosoma Y, un fenomeno che avviene abbastanza comunemente nei maschi man mano che le cellule invecchiano, l'organismo non riesce a combattere efficacemente l'invasore e i tassi di sopravvivenza si abbassano in maniera significativa. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si deve a un gruppo di ricercatori guidati dal Centro Medico Cedars-Sinai di Los Angeles, e potrebbe portare a terapie più efficaci per gli uomini.

     "Il nostro lavoro dimostra che se le cellule tumorali perdono il cromosoma Y, è molto probabile che lo perdano anche le cellule immunitarie", afferma Simon Knott, che ha coordinato lo studio insieme a Dan Theodorescu, attualmente al Centro oncologico dell'Università dell'Arizona. "La perdita simultanea dell'Y in entrambi questi tipi cellulari - prosegue Knott - è correlata a cellule tumorali iper-aggressive e sistema immunitario malfunzionante: questo crea un tumore aggressivo con prognosi molto negativa".

pubblicità

     Un'elevata percentuale di uomini va incontro a perdita del cromosoma Y in almeno alcune delle loro cellule durante la vita, dunque la scoperta potrebbe avere ricadute per molti pazienti.   In particolare, le conseguenze potrebbero essere importanti per coloro che ricevono una terapia con cellule Car-T, nella quale le cellule immunitarie dell'individuo vengono prelevate, modificate in laboratorio per aiutarle a combattere il tumore e poi reinfuse: se le cellule immunitarie prelevate mancano dell'Y, i ricercatori sostengono che la loro efficacia sarà ridotta, e dunque andrebbero analizzate in tal senso prima di essere reintrodotte nel paziente.
  

Commenti

I Correlati

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"

La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate

Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti