Un’iniziativa formativa che si inserisce negli obiettivi fondamentali della Fondazione per la promozione della crescita professionale dei giovani medici-chirurghi
Fondazione Morandi ETS ha inaugurato la prima edizione del Cadaver Lab, un progetto in partnership con Humanitas University dedicato alla chirurgia generale con l’obiettivo di formare i giovani medici-chirurghi in specializzazione. Il progetto, sotto la direzione scientifica del prof. Luca Gianotti – chirurgo presso l’IRCCS San Gerardo di Monza – si inserisce pienamente nella missione della Fondazione: favorire lo sviluppo professionale dei futuri medici e l’aggiornamento delle più avanzate tecniche in ambito chirurgico. Il Cadaver Lab rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci e riconosciuti a livello internazionale per il training chirurgico. Infatti, nonostante i recenti progressi nei sistemi di realtà aumentata e simulazione virtuale nel campo medico, l’acquisizione di competenze tecniche in questo ambito necessita ancora l’utilizzo di manovre compiute attraverso parti anatomiche.
Tutti i preparati anatomici forniti da Humanitas University sono ottenuti ed utilizzati in conformità a tutte le leggi e regolamenti applicabili che regolano il recupero e la distribuzione degli stessi. Inoltre, il loro uso è destinato solo per scopi educativi o scientifici. La giornata formativa si è svolta presso la sede di Humanitas University, dove gli specializzandi hanno approfondito nozioni di anatomia chirurgica e i principali punti di repere, essenziali per riconoscere e applicare manovre operative sicure ed efficaci.
A partire da questa prima edizione, la Fondazione si impegna a sviluppare ulteriormente il progetto, focalizzando i prossimi appuntamenti su specifici distretti anatomici, così da consentire un’analisi più approfondita dei diversi approcci tecnici e chirurgici. Le prossime edizioni saranno riservate inoltre a chirurghi under 40 e specializzandi del quarto e quinto anno di chirurgia generale, per offrire un’esperienza formativa mirata e immersiva.
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia
Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti