dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Federfarma: “Pronti alla ripresa delle trattative per il contratto dipendenti farmacie private su proposte sostenibili”

Farmacia Redazione DottNet | 27/06/2025 15:38

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

Federfarma ha recentemente ribadito la propria disponibilità a riprendere le trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl) dei dipendenti delle farmacie private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, sottolineando l'importanza di un accordo che tenga conto delle diverse realtà territoriali e delle condizioni economiche delle farmacie. La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma, che ritiene tale cifra insostenibile per circa 6.000 farmacie private, soprattutto quelle operanti in aree disagiate con margini di profitto ridotti .

Per superare questa impasse, Federfarma propone un percorso in due fasi:

pubblicità

- Definizione di un aumento salariale sostenibile a livello nazionale, applicabile a tutte le farmacie private.
- Avvio immediato di trattative di secondo livello a livello regionale, per adattare gli accordi alle specifiche condizioni economiche e produttive delle farmacie locali.

Questo approccio mira a garantire la sostenibilità dell'intera rete di assistenza farmaceutica territoriale, evitando il rischio di chiusura di farmacie essenziali per la comunità. Federfarma sottolinea inoltre l'importanza di valorizzare la professionalità dei collaboratori di farmacia attraverso:

Una classificazione del personale adeguata alla nuova struttura della farmacia italiana.
- Implementazione di percorsi formativi mirati.
- Garanzie adeguate per maternità, infortuni e malattie.

L'associazione auspica una pronta ripresa delle trattative con i sindacati, al fine di raggiungere un accordo che riconosca il valore del lavoro dei dipendenti e garantisca la continuità del servizio farmaceutico per i cittadini.


 

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"

FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro

L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali

"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”

dottnet.article.interested

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti