Canali Minisiti ECM

Premio Internazionale Fair Play Menarini: il trionfo dell’etica dello sport

Redazione DottNet | 04/07/2025 17:39

Il 4 luglio 2025 si è conclusa la 29° edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini - con la partecipazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale in qualità di partner istituzionale, e di Sustenium, Frecciarossa, Estra e Adiacent come partner dell’iniziativa - uno dei momenti più attesi da chi sostiene che gli sportivi non meritano premi solo per le loro performance atletiche, ma anche per la capacità di trasformare la propria carriera in una lezione di etica, lealtà e rispetto.

Anche in questa edizione il Premio Fair Play Menarini celebra i valori dello sport e i suoi campioni – ha detto la sindaca di Firenze Sara FunaroValori che non hanno a che fare solo con le abilità atletiche ma comprendono anche impegno, tenacia, empatia, abnegazione, spirito di squadra. Sono gli stessi valori che promuoviamo ogni giorno per costruire una società sempre più attenta e rispettosa. Il Premio Fair Play Menarini ogni volta ci ricorda che lo sport è una leva fondamentale di crescita e inclusione”. 

Hanno partecipato alla cerimonia di premiazione, che si è tenuta al Teatro Romano di Fiesole, il fuoriclasse portoghese Luis Figo, stella del Barcellona, del Real Madrid e dell’Inter; "Billy" Costacurta e Demetrio Albertini, emblemi di stile, rigore e fedeltà sportiva, protagonisti indimenticabili con la maglia del Milan e della Nazionale. L’atletica leggera è stata rappresentata da Gianmarco Tamberi, campione del mondo nel salto in alto a Budapest 2023 e oro olimpico a Tokyo 2021, Andy Diaz, specialista del salto triplo e vincitore del titolo mondiale indoor, Nadia Battocletti, argento nei 10.

000 metri ai Giochi di Parigi 2024, e Blanka Vlasic, icona del salto in alto e due volte iridata. Per la scherma è stata premiata Arianna Errigo, una delle fiorettiste più titolate di sempre. Il judo ha celebrato Alice Bellandi, fresca campionessa del mondo e medaglia d’oro a Parigi. Nel basket riflettori puntati su Sasha Vujacic, due volte vincitore NBA con i Los Angeles Lakers. Valorizzato anche lo sport paralimpico, attraverso Rigivan Ganeshamoorthy, oro nel lancio del disco alle Paralimpiadi 2024. Infine, per il giornalismo sportivo, il riconoscimento è andato a Guido Meda, storica voce della MotoGP e narratore appassionato delle due ruote.

pubblicità

Accanto a loro, in veste di Ambasciatori del Fair Play Menarini, un tris di fuoriclasse che hanno già scritto pagine indimenticabili della storia dello sport: Ian Thorpe, cinque volte campione olimpico, Giancarlo Antognoni, simbolo della Fiorentina e campione del mondo 1982, e Fabrizio Donato, bronzo nel salto triplo ai Giochi Olimpici di Londra 2012.

Con l’edizione 2025 del Premio Internazionale Fair Play Menarini vogliamo continuare a raccontare lo sport nei suoi valori più alti, che ci emoziona come appassionati e fa bene al cuore e alla società – dichiarano Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini – È l’occasione per rendere omaggio a donne e uomini che con i loro gesti hanno scelto di essere esempio, nello sport come nella vita”.

Il premio internazionale Fair Play Menarini è l’incarnazione del fatto che non bastano medaglie e record per entrare nella storia. Servono gesti, scelte e comportamenti che parlano più forte di ogni risultato.

Commenti

I Correlati

Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente

Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”

Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza

Ti potrebbero interessare

Ultime News

Più letti